Notizie storiche e critiche
Il foglio, tradizionalmente riferito a Mirabello Cavalori (Baldinucci 1687 [ASFi, Guard. Med. 779, ins. 9, cc. 995-1027]), fu inventariato da Pasquale Nerino Ferri verso la fine dell'Ottocento quale opera di un ignoto pittore del XVI secolo, salvo poi correggersi e trasferirlo sotto il nome di Giorgio Vasari (cfr. scheda storica). Tuttavia, dall’analisi stilistica del disegno emerge l’impossibilità di accostarlo con sicurezza tanto a Cavalori, quanto a Vasari o di avanzare ulteriori ipotesi attributive certe. Per tali ragioni il foglio è stato riclassificato nel gennaio 2019 quale opera tradizionalmente attribuita a Mirabello Cavalori. Secondo Wouter Kloek (1975) il disegno andrebbe invece riferito a un autore anonimo cinquecentesco di provenienza fiamminga.
Bibliografia
- Baldinucci F. 1687 (ASFi, Guard. Med. 779, ins. 9, cc. 995-1027)
Baldinucci F., Nota de' Libri de' disegni tanto grandi, che mezzani, con la distinzione di quanti ne sono attaccati per libro, avvertendo, che oltre a quelli che rimasero dopo la morte del Ser.mo Principe Card.le Leopoldo di Gloriosa Memoria, vi si comprendono quelli hauti di camera del Ser.mo Padrone per mano del Sig.r Falconieri in num.o di 193, e detta nota comincia secondo il num.o che son notati, e come stanno nell'armadio, 1687 (ASFi, Guard. Med. 779, ins. 9, cc. 995-1027), c. 1015 r. "Mirabello, al nono libro universale a c. 37, disegni 5"
- Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102)
Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. II ("Mirabello") v. Universale IX n. 1
- Kloek W. 1975
Kloek W., Beknopte catalogus van de Nederlandse tekeningen in het Prentenkabinet van de Uffizi te Florence, Utrecht, 1975, n. 340
- Petrioli Tofani A. 2014
Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 502 n. 1