Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Inventari e altri documenti

Avvertenza:

Le pubblicazioni riguardanti i singoli disegni sono segnalate nella bibliografia delle schede, alle sezioni Inventario Disegni e Disegni Catalogati.

Abbreviazioni:

  • ASFi: Archivio di Stato di Firenze
  • ASFi, CC: Archivio di Stato di Firenze, Corte dei Conti
  • ASFi, CdA: Archivio di Stato di Firenze, Carteggio d'artisti
  • ASFi, GM: Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba Medicea
  • ASGU: Archivio storico delle Gallerie degli Uffizi
  • BFP: Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • BNCF: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • BU: Biblioteca delle Gallerie degli Uffizi
  • GDSU: Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

 

Inventari e altri documenti

1560-1579
Inventario di Palazzo Vecchio, [cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione: dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’età moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, p. 2, nota 6]
ASFi, GM 65, C. 164

1631-1675
Carteggio di Leopoldo de’ Medici
ASFi, CdA
[cfr. Archivio del Collezionismo Mediceo. Il cardinal Leopoldo. Catalogo elettronico del carteggio, a cura di M. Fileti Mazza, 4 voll., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1987-2000]
http://www.archiviodistato.firenze.it/archividigitali/complesso-archivistico/?id=22
http://www.memofonte.it/ricerche/collezionismo-mediceo/#cardinal-leopoldo-de-medici
http://www.memofonte.it/ricerche/filippo-baldinucci/

1635-1638
Inventario del 1635
BU, ms. 75

1638-1654
Inventario della Galleria
BU, ms. 76
[cfr. P. Barocchi, G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica. II. Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, 2 tomi, Firenze, SPES, 2005, tomo II, pp. 558-688]

1663
I nomi de Maestri de quali il Ser:mo Principe ha disegni, 16 settembre 1663
BNCF, Palatino 1031, cc. 29r – 33v
[cfr. G. Chiarini, Il “Volume Universale XXII” della collezione di disegni di Leopoldo de’ Medici, in Gli Uffizi: quattro secoli di una galleria, Convegno Internazionale di Studi. Fonti e Documenti, (Firenze, 20-24.9.1982), Firenze, Centro 2 P, 1982, pp. 210-214]

1673
Filippo Baldinucci, Registro de Disegni Per Tenere S.A. Rev.ma
GDSU, ms. III C 37 (738)
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 223-228]

1673, 1675
Filippo Baldinucci, Listra de' Nomi de' Pittori, di mano de' quali si hanno Disegni, e il primo numero denota quello de' Disegni, e l'altro denota quello, nel quale, ò fiorirono, ò morirono i medesimi Pittori, e tutto fino al presente giorno 8 Settembre 1673. Andandosi sempre agumentando la raccolta de' medesimi, e essendo fatta questa per semplice memoria, ne esser messi per anco i tempi a tutti; non si è osservato ordine alcuno nel metterli in nota, se non quello dell'Alfabeto, Firenze 1673, 1675
BNCF, Postillato 97
https://archive.org/stream/ita-bnc-pos-0000049-001#page/n0
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 229-234]

1675-1676
Inventario de’ mobili e masserizie dell’eredità del Serenissimo e Reverendissimo Signore Principe Cardinale Leopoldo di Toscana, cominciato questo dì suddetto. Stateci consegnate l’appiè descritte robe da Paolo Cennini Guardaroba di detto signor Cardinale e prima,1675-1676
ASFi, GM 826
[cfr. M. Fileti Mazza, Eredità del Cardinale Leopoldo de’ Medici: 1675-1676 (“Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali. Accademia della Crusca. Scuola Normale Superiore”, IV), Pisa, Scuola Normale Superiore, 1997]

1681
Filippo Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell’arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all’antica loro perfezione, Firenze, per Santi Franchi, 1681

1681-1728, ed. 1845-1847
Filippo Baldinucci, Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua, 5 voll., edizione per cura di F. Ranalli, Firenze, Batelli, 1845-1847

1687
Filippo Baldinucci, Nota de’ Libri de’ disegni tanto grandi, che mezzani, con la distinzione di quanti ne sono attaccati per libro, avvertendo, che oltre a quelli che rimasero dopo la morte del Ser.mo Principe Card.le Leopoldo di Gloriosa Memoria, vi si comprendono quelli hauti di camera del Ser.mo Padrone per mano del Sig.r Falconieri in num.o di 193, e detta nota comincia secondo il num.o che son notati, e come stanno nell’armadio
ASFi, GM 779, ins. 9, cc. 995-1027
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 237-249]

1689
Raffaello del Bruno, Ristretto delle cose piu notabili della citta di Firenze fatto nuouamente, e dato in luce ad instanza di Iacopo Carlieri, in Firenze dagli eredi di Francesco Onofri, 1° edizione, 1689
https://archive.org/stream/ristrettodelleco00brun#page/n0

1696-1702
Quaderno generale Debitori e creditori di mobili dal 1696 al 1702, segnato B
ASFi, GM 1039, cc. 208s-308d, 313s-314d

1699
Da S. A. S. l’appresso robe consegnateci da Lorenzo Gualtieri quale disse essere pervenute dall’eredità del già signor canonico Apollonio Bassetti
ASFi, GM 1026
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 250-252]

1700
Disegni in Galleria
ASFi, GM 1027, copia in GM 1049
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 253-255]

1704-1714
Inventario generale di tutto quanto fu consegnato a Giovanni Francesco Bianchi custode della Galleria di S.A.R. Prima la morte del di lui genitore dal 1704 al 1714, BU, ms. 82
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/INVENTARIO_UFFIZI_1704.pdf
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009,pp. 256-260]

1713
Inventario dei Mobili o masserizie della Proprietà del Ser.mo Signor Principe Ferdinando di gloriosa ricordanza ritrovate dopo la di lui morte nel suo appartamento nel Palazzo de’ Pitti
ASFi, GM 1222
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/GM_1222.pdf
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 261-262]

1753
Inventario delle preziose antichità ed insigni memorie che si conservano nella magnifica imperiale Galleria di Sua Maestà Cesarea Compilato dal primo guardaroba per ordine di Bernardino Riccardi in data 1 dicembre 1753, data in cui fu conferito a Giuseppe Bianchi l’incarico di nuovo custode di Galleria al posto del defunto Francesco Bianchi suo zio
BU, ms. 95
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/lorenese_1753_95.pdf
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 263-265]

1759
Giuseppe Bianchi, Ragguaglio delle antichità e rarità che si conservano nella Galleria Mediceo-Imperiale de Firenze: parte I, Firenze, Stamperia Imperiale, 1759
https://archive.org/details/bub_gb_Q-WgFcRHr8kC

1766
Andrea Scacciati, Stefano Mulinari, Disegni originali d’Eccellenti Pittori, esistenti nella R. Galleria di Firenze, Incisi in Rame, con Imitazione, Grandezza, e Colore, ad Acquerello, Penna, e Matita. Consacrati alla Somma Clemenza di S. A. R. felicemente regnante dall’Umilissimo Servo, e Suddito Andrea Scacciati Fiorentino, Incisore de Disegni suddetti. Da proseguirsi tale Opera Sotto i Favorevoli Auspici della medesima R. A. S. Frontespizio datato 1766 (le stampe contenute nel volume conservato al GDSU vanno dall’inventario 229 st. vol. all’inventario 329 st. vol.)

1765
Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, in Firenze, nella Stamperia Imperiale, 1° edizione, 1765
https://archive.org/details/bub_gb_x-NOOibC6uYC

1767
Raffaello del Bruno, Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze, in Firenze, nella Stamperia di Gio. Battista Stecchi, e Anton Giuseppe Pagani, 7° edizione, 1767
http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10079420_00005.html

1768
Giuseppe Bianchi, Catalogo dimostrativo della Reale Galleria Austro medicea di Firenze com’era nell’aprile dell’anno MDCCLXVIII
BU, ms. 67
[cfr. P. Barocchi, G. Gaeta Bertelà, Per una storia visiva della galleria fiorentina: il catalogo dimostrativo di Giuseppe Bianchi del 1768, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia”, XVI, 4, 1986, pp. 1117-1230]

1769
Inventario generale di tutte le preziose antichità et insigni memorie che si conservano nella galleria di S.A.R., martedì 14 febbraio 1769
BU ms. 98
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/INVENTARIO_UFFIZI_1769.pdf
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 266-272]

1773
Riscontro di tutti i generi della R. Galleria che teneva in consegna il defunto signor canonico Giuseppe Querci e rispettiva consegna ai due custodi della medesima, 15 febbraio 1773
ASFi, CC 79, fasc. II (213)
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, p. 43]

1774
Stefano Mulinari, Disegni originali d’Eccellenti Pittori Esistenti nella Real Galleria di Firenze Incisi ed Imitati nella Loro grandezza e colori. All’Altezza Reale di Pietro Leopoldo Principe Reale d’Ungheria e di Boemia Arciduca d’Austria Granduca di Toscana &c. &c. &c. Protettore Magnanimo e Glorioso delle Belle Arti Stefano Mulinari Incisore Fiorentino in Atto di Umilissimo Ossequio dedica e consacra, Frontespizio datato 1774 (le stampe contenute nel volume conservato al GDSU vanno dall’inventario 330 st. vol. all’inventario 500 st. vol.)

1777
Giuseppe Pelli Bencivenni, Memoria sull’arte delle stampe in rame
ASFi, Pelli Bencivenni, Carte, 31, ins. 329
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, p. 280]

1778
Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze. Terza edizione, corretta, e di copiose notizie accresciuta, in Firenze, nella stamperia granducale, 3° edizione, 1778

1778
Stefano Mulinari, Istoria pratica dell’Incominciamento, e Progressi della Pittura, o sia Raccolta di cinquanta Stampe, Estratte da ugual numero di Disegni Originali Esistenti nella Real Galleria di Firenze per la prima volta incise da Stefano Mulinari, e dal Medesimo all’Ecc.za del Sig. Conte Giacomo Durazzo Patrizio Genovese, Ambasciator Cesareo presso la Ser.ma Repubbl.ca di Venezia &c. &c. Personaggio nel giudicare, e nell’amare le Belle Arti non Secondo a chi che sia, Primo Coltivatore della Storia ragionata di Esse, Fautore e Mecenate amplissimo de’ talenti Consacrate. In testimonianza, di venerazione, di ossequio, e di gratitudine, Firenze MDCCLXXVIII, (le stampe contenute nel volume conservato al GDSU vanno dall’inventario 501 st. vol. all’inventario 551 st. vol.)

1779
Giuseppe Pelli Bencivenni, Fogli istorici e Notizie raccolte dal direttore Pelli per il suo saggio della R. Galleria, da esso mandato in luce nel 1779
BU, ms. 25, cc. 175r-184 r, 342 r.

1779
Giuseppe Pelli Bencivenni, Saggio istorico della Real Galleria di Firenze, Firenze, Cambiagi, 1779
https://archive.org/details/saggioistoricode02pell
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/SAGGIO_ISTORICO_1779.pdf

1779-1783
Giuseppe Pelli Bencivenni, Inventario generale delle stampe staccate e libri ornati con esse della R. Galleria compilato nel 1779, 1782 e 1783
BU, ms. 463/ 18.1-2
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 89-210]

1780-1784
Giuseppe Pelli Bencivenni, Inventario Generale della Real Galleria di Firenze compilato nel 1784. Essendo Direttore della Medesima Giuseppe Bencivenni già Pelli N. P. F. colla presenza, ed assistenza, del Sig.re Pietro Mancini Ministro dell’Ufizio delle Revisioni, e Sindacati. Volume I. che contiene, i Marmi, le Pitture i Disegni, e le Terre. Classe III. Disegni Stampe e Libri. Articolo I
BU, ms. 113, I, cc. 321- 408
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki,2009, pp. 281-299]

1780-1784
Stefano Mulinari, Raccolta Di venti Disegni Originali d’Eccellenti Pittori, e Maestri della scuola Fiorentina, ricavati questi dal Gabinetto esistente nella R. Galleria di S. A. R. l’Arciduca Gran Duca di Toscana, imitati esattamente ed incisi nella loro grandezza da Stefano Mulinari Incisore Fiorentino, nella medesima R. Galleria (le stampe sono conservate al GDSU e vanno dall’inventario 552 st. vol. all’inventario 572 st. vol.)

1782
Luigi Lanzi, La Real Galleria di Firenze accresciuta, e riordinata per comando di S.A.R. L'Arciduca Granduca di Toscana, Firenze, Francesco Moücke, 1782
https://archive.org/details/bub_gb_Sidcrr14AQ0C
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/lanzi_realgalleria.pdf

1783
Giuseppe Pelli Bencivenni, Ristretto generale di tutto ciò che esiste nella Reale Galleria fatto nel 1783. Che contiene alcune note, o l’indicazione dei cataloghi ed indici compilati a parte di vari generi di cose. 1783. In fine si [...] l’appunto della variazioni e mutazioni. N.B. Essendo compilato il nuovo inventario generale nel 1784 questo ristretto diviene superfluo fuori che il mio uso
BU, ms. 463/ 1

1783
Giuseppe Pelli Bencivenni, Inventario dei quadri, che si ritrovano negli appartamenti del Gran Palazzo de Pitti di S. A. R., alcuni dei quali sono dell’eredità del Serenissimo Cardinale Leopoldo, e per destinazione degli altri, non solo si noteranno qui col proprio numero, come anco per maggior chiarezza con la presente cifra S.C.L. Altri sono dell’eredità del Seren.mo Gran Principe Ferdinando ambi di gloriosa memoria, et questi si noteranno col proprio numero e con la presente cifra S.P.F. Altri sono di proprietà del Seren.mo Gran Duca Cosimo Terzo felicemente regnante, e questi si noteranno col numero, e saranno segnati senza cifra. Giuseppe Bencivenni già Pelli. Acquistato nel 1779 dall’eredità di Ignazio Hugford
BU, ms. 463/ 2

1783
Giuseppe Pelli Bencivenni, Premessa per l’Inventario generale del 1784
BU, ms. 463/ 31
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 300-301]

1783
Francesco Zacchiroli, Description de la Galerie Royale de Florence par M. François Zacchiroli ferrarois, Florence, Chez Pierre Allegrini, 1783

Ante 1784
Giuseppe Pelli Bencivenni, Indice Alfabetico dei Disegni della R. Galleria. Parte I. I primi volumi 106 (meno l’83 e l’84) sono qui descritti sotto i rispettivi nomi dei Pittori, gli altri essendo mescolanze hanno l’indice separato nella Parte II. Sono per tomo e i pezzi nominati saranno richiamati in questo indice alfabetico. Il vol. 105 è descritto anche in d[ett]a 2a parte. Tomo I. A-L Una piccola prefazione può vedersi nel vol. II del catalogo dei quadri
BU, ms. 463/ 3.1

Ante 1784
Giuseppe Pelli Bencivenni, Indice Alfabetico dei Disegni della R. Galleria. Parte I. Tomo II. M-W
BU, ms. 463/ 3.2

Ante 1784
Giuseppe Pelli Bencivenni, Bozza dell’inventario generale della R. Galleria compilato nel MDCCLXXXIV
BU, ms. 111

1784
G. Pelli Bencivenni, Indice di CXXII volumi di Disegni della R. Galleria. Parte II. Sono un seguito dei Volumi descritti nella P.ma Parte, di Disegni per lo più acquistati da S. A. R. e questi disegni devono essere richiamati nell'indice Alfabetico che compone d.a prima Parte. La quale va dal N. I al n. CVI dei vol. della raccolta/ meno i n. 83, 84 e 105 duplicato. I volumi si possono ritrovare col numero corrispondente all’Inventario del 1784 nell’Indice generale dei medesimi
BU, ms. 463/3.3
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 302-387; A. Petrioli Tofani, L’inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, 4 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 2014, voll. III-IV]

1784
Giornale delle robe venute dalla R. Galleria e rispettivamente mandate altrove dalla medesima, cominciato il dì 10 novembre 1784
BU, ms. 114
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 388-389]

1786
Giuseppe Pelli Bencivenni, Disegni etc. Descritti in un nuovo inventario n. 4
ASGU, Filza XIX, lettera D
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 390-392]

[1775-1792]
Giuseppe Pelli Bencivenni, Catalogo delle pitture della R. Galleria
BU, ms. 463, ins. 4 e 10
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 273-279]

[1775-1793]
Giuseppe Pelli Bencivenni, Catalogo dei disegni
GDSU, ms. 102
http://www.memofonte.it/home/files/pdf/disegni_inventario.pdf
[cfr. A. Petrioli Tofani, L’inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, 4 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 2014, voll. I, II, III]

s.d.
Stampe di Agostino Carracci
Pistoia, BFP Raccolta Puccini, E 418
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 395-396]

1793-1794
Tommaso Puccini, Relazione a Ferdinando III
Pistoia, BFP Raccolta Puccini, C. 234 I
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze 2009, pp. 393-394]

1794
Catalogo delle stampe incise in rame dal celebre Francesco Bartolozzi fiorentino membro della Reale Accademia di Londra
GDSU ms. coll. n. 3

1798
Gaetano Cambiagi, Guida per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze. 7 Edizione notabilmente corretta, ed accresciuta, Firenze, Per Gaetano Cambiagi Stamp. Granducale, 7° edizione, 1798

1798
Acquisto Seroux d’Agincourt, I disegni descritti nell’Indice che segue sono in origine una porzione della gran raccolta di Giorgio Vasari citata tanto nelle sue opere come si può rilevare dagli ornati aggiuntivi col respettivo ritratto. Passarono quindi nelle mani del celebre Pietro Mariette che ne fu possessore sino all’anno 1775, in cui morì e in cui gli acquistò un altro dilettante, uniti nel tomo attuale. Questo tomo si trova citato nell’edizione di Firenze del 1772 del Vasari a carta 325 del tom: IV
BU, inv. 60 II, cc. 298-307

1810
Tommaso Puccini, Osservazioni sull’origine delle stampe in rame, in legno ed all’acquaforte
BU, ms. Miscellanea 38.3
[Cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’Età Moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 397-400]

1832
Luigi Scotti, Catalogo dei Disegni originali dei Pittori, Scultori et Architetti, che si conservano nella celebre Collezione esistente nella Imperiale e Reale Galleria di Firenze. Con note ed illustrazioni, 1832 [aggiornato fino al 1837]
GDSU, ms. 127
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. I disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale, Firenze, Leo S. Olschki, 2014; M. Fileti Mazza, Luigi Scotti e il primo catalogo ottocentesco dei disegni della Galleria mediceo-lorenese, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, ser. 5, 2/2, 2010, pp. 555-572]

1849
Antonio Ramirez di Montalvo, Catalogo di Disegni scelti della R. Galleria di Firenze, GDSU, ms. 143
[cfr. M. Fileti Mazza, Storia di una collezione. I disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale, Firenze, Leo S. Olschki, 2014]

[ante 1854]
Antonio Ramirez Di Montalvo, Inventario Generale delle Stampe, 19 voll.
GDSU, ms. 144-163

1862-1863
Léon Lagrange, Catalogue des Dessins des Maîtres exposés dans la Galerie des Uffizi a Florence, in «Gazette des Beaux-Arts», 1862, vol. XII, pp. 535-554; 1863, vol. XIII, pp. 277-284 e 446-462

[1866]
Emilio Santarelli, Igino Emilio Burci, Ferdinando Rondoni, Catalogo generale della collezione di disegni antichi e moderni raccolti da Emilio Santarelli scultore
GDSU, ms. coll. n. 66

1870
Emilio Santarelli, Igino Emilio Burci, Ferdinando Rondoni, Catalogo della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., alla Galileiana, 1870

1873
Aurelio Gotti Le gallerie di Firenze: relazione al Ministro della Pubblica Istruzione in Italia, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1873
https://archive.org/details/bub_gb_k0KENPw7694C

1873
Carlo Pini coadiuvato da Pasquale Nerino Ferri, Catalogo descrittivo delle stampe di varii tempi e scuole esposte al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze. Volume primo dal n. 1 al n. 595 Compilato nell'anno 1873 dal cav. Carlo Pini coadiuvati da N. Ferri
GDSU, ms. coll. n. 68

1873
Carlo Pini coadiuvato da Pasquale Nerino Ferri, Catalogo descrittivo delle stampe di varii tempi e scuole esposte al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze Volume secondo dal n. 596 al n. 1271 Compilato nell'anno 1873 dal cav. Carlo Pini coadiuvati da N. Ferri
GDSU, ms. coll. n. 69

1879-1881
Pasquale Nerino Ferri, Catalogo descrittivo dei Disegni della R. Galleria degli Uffizi esposti al pubblico. Compilato da P. N. Ferri dal 1879 al 1881
GDSU, inventario ms. a schede

1881
Pasquale Nerino Ferri, Catalogo delle stampe esposte al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi con l’indice alfabetico degli incisori per cura di Nerino Ferri, Conservatore dei disegni e delle stampe nella detta Galleria; Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l’indice alfabetico dei nomi degli Artefici, Firenze, coi tipi dell’Arte della Stampa, 1881 [edizione postillata dall’autore conservata al GDSU: Rari/Ferri/1881/3]
https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6229029h/f1.image.texteImage

1881
Pasquale Nerino Ferri, Catalogo descrittivo dei disegni di figura, di ornamento e di paese di varii tempi e scuole esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, 3 voll.
GDSU, ms. coll. n. 81

[1881]-1912
Pasquale Nerino Ferri, Giovanni Poggi, Inventario generale dei disegni di figura posseduti dalla R. Galleria di Firenze. Disegni di figura conservati negli armadi, 17 voll.
GDSU, ms. coll. n. 82-83

[1881-1912]
Pasquale Nerino Ferri, Inventario generale dei disegni di ornamenti varii posseduti dalla R. Galleria di Firenze, 3 voll.
GDSU, ms. coll. n. 84

1882-[1912]
Pasquale Nerino Ferri, Inventario generale dei disegni di paesaggio posseduti dalla R. Galleria di Firenze, 4 voll.
GDSU, ms. coll. n. 85

1882-[1912]
Pasquale Nerino Ferri, Inventario generale dei disegni di architettura posseduti dalla R. Galleria di Firenze, 6 voll.
GDSU, ms. coll. n. 86

1885
Pasquale Nerino Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi, Firenze, presso i principali librai, 1885
https://archive.org/details/indicegeografico00galluoft

Post 1887
Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Figura in armadi dal n. 1 al n. 18.940 [datato novembre 1887 sulla scheda iniziale]
GDSU, inventario ms. a schede

Post 1887-1912 [ultimi aggiornamenti]
Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Architettura [datato novembre 1887 sulla scheda iniziale]
GDSU, inventario ms. a schede

s.d.
Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Paese
GDSU, inventario ms. a schede

s.d.
Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Ornato
GDSU, inventario ms. a schede

1890
Pasquale Nerino Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi di Firenze, Firenze, presso i principali librai, 1890
[edizione postillata dall’autore conservata al GDSU: Rari/Ferri/1890/1]    
https://archive.org/details/catalogoriassunt00galluoft

1895-1901
Pasquale Nerino Ferri, Catalogo dei disegni, cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri, ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria. Firenze MDCCCXCV-MCMI
GDSU, ms. coll. n. 72

1898-1912
Pasquale Nerino Ferri, Giovanni Poggi, Inventario generale delle stampe possedute dalla R. Galleria di Firenze. Stampe sciolte, 15 voll.
GDSU, ms. coll. n. 88

1909
Pasquale Nerino Ferri, Filippo Di Pietro, Catalogo della mostra di stampe incise da Francesco Bartolozzi: Gabinetto dei disegni e delle stampe nella R. Galleria degli Uffizi, Firenze, Giuntina, 1909

 [1880-1912 ca.]
Pasquale Nerino Ferri, Giovanni Poggi, Inventario generale delle stampe in volumi posseduti dalla R. Galleria di Firenze, 10 voll.
GDSU, ms. coll. n. 89

 [1880-1917 ca.]
Pasquale Nerino Ferri, Indice generale delle (30.000) stampe possedute dalla R. Galleria degli Uffizi e già descritte nei venti volumi dell'inventario testè compiuto
GDSU, ms. coll. n. 95

1912 (con postilla del 1928)
Pasquale Nerino Ferri, Odoardo H. Giglioli, Giovanni Poggi, Catalogo – inventario dei disegni esposti al pubblico
GDSU, ms. coll. n. 73

1912-1922
I disegni della R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Firenze, Leo S. Olschki,:

  • Carlo Gamba, Disegni di Jacopo Carrucci detto il Pontormo, Serie I, fascicolo I, Firenze, Leo S. Olschki, 1912
  • Charles Loeser, Disegni di Tiziano Vecellio e di Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Serie I, fascicolo II, Firenze, Leo S. Olschki, 1912
  • Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Paolo Uccello - Antonio Pollaiolo - Piero Pollaiolo- Andrea del Verrocchio e Sandro Botticelli. Serie I, fascicolo III, Firenze, Leo S. Olschki, 1913
  • Giovanni Poggi, Disegni di Adamo Elsheimer- Matteo Brill – Paolo Brill – Cornielio Poelenburgh – Hermann Van Swanevelt – Giovanni Both – Jacques Callot – Claude Lorrain – Giusto Sustermans – Gaspero Vanvitelli. Serie I, fascicolo IV, Firenze, Leo S. Olschki, 1913
  • Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Lodovico Cardi – Jacopo Chimenti – Cristofano Allori – Francesco Furini. Serie II, fascicolo I, Firenze, Leo S. Olschki, 1913
  • Carlo Gamba, Disegni di Baccio della Porta detto Fra Bartolommeo. Serie II, fascicolo II, Firenze, Leo S. Olschki, 1914
  • Corrado Ricci, Disegni delle Scuole emiliana e cremonese nei secoli XV e XVI. Serie II, fascicolo III, Firenze, Leo S. Olschki, 1914
  • Filippo Di Pietro, Disegni di Jacopo Callot e Stefano Della Bella. Serie II, fascicolo IV, Firenze, Leo S. Olschki, 1914
  • Carlo Gamba, Disegni di Scuola veneta dei secoli XV e XVI. Serie III, fascicolo I, Firenze, Leo S. Olschki, 1914
  • Gustavo Frizzoni, Disegni di Raffaello. Serie III, fascicolo II, Firenze, Leo S. Olschki, 1914
  • Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Scuola tedesca e fiamminga dei secoli XV e XVI. Serie III, fascicolo III, Firenze, Leo S. Olschki, 1915
  • Odoardo H. Giglioli, Pittori fiorentini del secolo XVII. Serie III, fascicolo IV, Firenze, Leo S. Olschki, 1915
  • Charles Loeser, Disegni di Piero di Cosimo e Filippino Lippi. Serie IV, fascicolo I, Firenze, Leo S. Olschki, 1916
  • Matteo Marangoni, Pittori bolognesi dei secoli XVI-XVIII. Serie IV, fascicolo II, Firenze, Leo S. Olschki, 1916
  • Pasquale Nerino Ferri, Disegni di Andrea d’Agnolo detto Andrea del Sarto. Serie IV, fascicolo III, Firenze, Leo S. Olschki, 1916
  • Pasquale Nerino Ferri, Scuola fiorentina dei secoli XV e XVI. Serie IV, fascicolo IV, Firenze, Leo S. Olschki, 1917
  • Carlo Gamba, Disegni di Maestri tosco-romani del secolo XVI. Serie V, fascicolo I, Firenze, Leo S. Olschki, 1918
  • Matteo Marangoni, Disegni di Maestri umbro-senesi. Serie V, fascicolo II, Firenze, Leo S. Olschki, 1919
  •  Giovanni Poggi, Disegni di Leonardo. Serie V, fascicolo III, Firenze, Leo S. Olschki, 1920
  • Filippo Di Pietro, Disegni ornamentali italiani dei secoli XV, XVI, XVII. Serie V, fascicolo IV, Firenze, Leo S. Olschki, 1921

1986
Annamaria Petrioli Tofani, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario. 1. Disegni esposti, Firenze, Leo S. Olschki, 1986

1987
Annamaria Petrioli Tofani, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario. 2. Disegni esposti, Firenze, Leo S. Olschki, 1987

1991
Annamaria Petrioli Tofani, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario. 1. Disegni di figura, Firenze, Leo S. Olschki, 1991

 2005
Annamaria Petrioli Tofani, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario. 2. Disegni di figura, Firenze, Leo S. Olschki, 2005

 

PUBBLICAZIONI PROMOSSE A PARTIRE DAL 2005

 Donazioni e acquisti:

  • Cecco Bonanotte, La Divina Commedia, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Acquisizioni Contemporanee, 1, a cura di Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Edizioni Polistampa, 2005
  • Futurismo e “Bon ton”. I fratelli Thayaht e Ram, a cura di Mauro Pratesi, con contributi di Enrico Crispolti e Chiara Toti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2005
  • Nuovi arrivi. Primo Conti, Giovanni Andrea De Ferrari, Vincenzo Gemito, Adolfo Wildt e Giannino Marchig, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Acquisizioni, Cartella 1, Firenze, Edizioni Polistampa, 2006
  • Per Rembrandt, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Cartella 2, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007
  • Omar Galliani. Notturno, a cura di Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Milano, Electa, 2008
  • Nuovi arrivi. Chimei Hamada, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Acquisizioni, Cartella 3, Firenze, Edizioni Polistampa, 2008
  • Nuovi arrivi. Armando Donna, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Acquisizioni, Cartella 4, Firenze, Edizioni Polistampa, 2009
  • Nuovi arrivi. Giulia Napoleone, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Acquisizioni, Cartella 5, Firenze, Edizioni Polistampa, 2010
  • Fausto Melotti «graphikhós», a cura di Marzia Faietti, Alessandra Griffo, Sergio Risaliti e Ilaria Rossi, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Milano, Electa, 2010
  • Jacques Lipchitz a Monaco e a Firenze. Disegni per sculture 1910-1972. Una donazione, a cura di Marzia Faietti, Michael Semff, catalogo della mostra (München, Staatliche Graphische Sammlung; Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 2014-2015), Firenze, Giunti, 2014

Collana “Inventario Generale delle Stampe”: :

  • Giovanni M. Fara, Albrecht Dürer: originali, copie, derivazioni, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario Generale delle Stampe, presentazionedi Marzia Faietti, I, Firenze, Leo S. Olschki, 2007
  • Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’età moderna, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario Generale delle Stampe, presentazione di Marzia Faietti, II, Firenze, Leo S. Olschki, 2009
  • Alessandra Baroni, I ‘Libri di Stampe’ dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario Generale delle Stampe, presentazione di Marzia Faietti, III, Firenze, Leo S. Olschki, 2011
  • Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione. I disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per Polo Museale della Città di Firenze. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario Generale delle Stampe, presentazione di Marzia Faietti, IV, Firenze, Giunti, 2014
  • Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione. Il patrimonio grafico degli Uffizi dal 1915 al 1960 e la rinascita dell'arte incisoria, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Inventario generale delle stampe, collana diretta da Marzia Faietti, presentazione di Laura Donati, Marzia Faietti, Eike D. Schmidt, V, Firenze, Edifir, 2022

Mostre  

  • Cecco Bonanotte, La Divina Commedia, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Acquisizioni Contemporanee, 1, a cura di Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Edizioni Polistampa, 2005
  • Futurismo e “Bon ton”. I fratelli Thayaht e Ram, a cura di Mauro Pratesi, con contributi di Enrico Crispolti e Chiara Toti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2005
  • Bramante e gli altri. Storia di tre codici e di un collezionista, a cura di Josef Ploder, con un contributo di Amelio Fara e una prefazione di Howard Burns, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2006
  • Lo sguardo inquieto dell’avvoltojo subalpino. Opere su carta di Italo Cremona (1905-1979), Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 94, a cura di Marzia Faietti, Sigfrido Bartolini, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2006
  • Fiamminghi e olandesi a Firenze. Disegni dalle collezioni degli Uffizi, a cura di Wouter Th. Kloek, Bert W. Meijer, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2008
  • Omar Galliani. Notturno, a cura di Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Milano, Electa, 2008
  • Le “Stanze” di Guido Reni. Disegni del maestro e della scuola, a cura di Babette Bohn,catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2008
  • Guercino, la scuola, la maniera. I disegni agli Uffizi,a cura di Nicholas Turner, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 2008-2009), Firenze, Leo S. Olschki, 2008
  • Innocente e calunniato. Federico Zuccari (1539/40-1609) e le vendette d’artista, a cura di Cristina Acidini, Elena Capretti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 2009-2010), Firenze, Giunti, 2009
  • Fausto Melotti «graphikhós», a cura di Marzia Faietti, Alessandra Griffo, Sergio Risaliti e Ilaria Rossi, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Milano, Electa, 2010
  • Figure Memorie Spazio. Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo, a cura di Hugo Chapman, Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle Reali Poste), Firenze, Giunti, 2011
  • Francesco Clemente. I Tarocchi & gli Autoritratti come i Dodici Apostoli, a cura di Max Seidel, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), München, Hirmer, 2011
  • Il dolce potere delle corde. Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento, a cura di Susanne Pollack, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Leo S. Olschki, 2012
  • Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento. Opere dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, a cura di Giorgio Marini, Maddalena Malni Pascoletti e Cristina Bragaglia Venuti, catalogo della mostra (Gorizia, Palazzo Coronini Cronberg; Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 2013-2014) Gorizia, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, 2013
  • Jacopo Ligozzi, “altro Apelle”, a cura di Maria Elena De Luca, Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Giunti, 2014
  • Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo”, a cura di Alessandro Cecchi, Lucilla Conigliello e Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina), Livorno, Sillabe, 2014
  • Jacques Lipchitz a Monaco e a Firenze. Disegni per sculture 1910-1972. Una donazione, a cura di Marzia Faietti, Michael Semff, catalogo della mostra (München, Staatliche Graphische Sammlung; Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 2014-2015), Firenze, Giunti, 2014
  • La rivincita del Colore sulla Linea - Disegni veneti dall'Ashmolean Museum e dagli Uffizi, a cura di Marzia Faietti in collaborazione con Giorgio Marini, Roberta Aliventi and Laura Da Rin Bettina, in collaborazione con The Ashmolean Museum of Oxford, (Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala del Camino e Sala Edoardo Detti, 25 ottobre 2016 – 15 Gennaio 2017); catalogo della mostra: Drawing in Venice. Titian to Canaletto, a cura di Catherine Whistler con Marzia Faietti, Giorgio Marini, Jacqueline Thalmann e Angelamaria Aceto, catalogo della mostra (Oxford, Ashmolean Museum, 2015-2016), Oxford, Ashmolean Museum, University of Oxford, 2015
  • Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre. Gazes of the Twentieth Century. Italian Drawings from the Interwar Years, a cura di Marzia Faietti, Giorgio Marini, con la collaborazione di Valentina Martino, Bruno Mascellino, Pierluca Nardoni e con un saggio di Daniele Menozzi, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi), Firenze, Giunti, 2016
  • Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, a cura di Dario Donetti, Marzia Faietti, Sabine Frommel, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Sala Edoardo Detti e Sala del Camino), Firenze, Giunti, 2017
  • Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini, a cura di Marzia Faietti, Pierluca Nardoni, Eike D. Schmidt, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Sale di Levante, 2017-2018), Firenze, Giunti, 2017
  • Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del Cinquecento, a cura di Marzia Faietti, Corinna T. Gallori, Tommaso Mozzati, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Aula Magliabechiana), Firenze, Giunti, 2018
  • D’odio e d’amore. Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna, a cura di Marzia Faietti, Michele Grasso, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Sala Edoardo Detti), Firenze, Giunti, 2018

Mostre promosse in collaborazione con altre Istituzioni italiane e straniere

  • Bruegel, Rubens et leurs contemporains. Dessins nordiques du Musée des Offices à Florence, a cura di Wouter Th. Kloek, Bert W. Meijer, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Paris, Fondation Custodia, 2008
  • Furor und Grazie. Guercino und sein Umkreis. Barockzeichnungen aus den Uffizien, a cura di Nicholas Turner, con la collaborazione di Samuel Vitali, catalogo della mostra (Bern, Kunstmuseum), Firenze, Leo S. Olschki, 2009
  • The Drawings of Bronzino, a cura di Carmen C. Bambach, catalogo della mostra (New York, The Metropolitan Museum of Art), New York, The Metropolitan Museum of Art, 2010
  • Fra Angelico to Leonardo. Italian Renaissance Drawings, a cura di Hugo Chapman, Marzia Faietti, catalogo della mostra (London, The British Museum), London, The British Museum Press, 2010
  • Florenz!, a cura di Annamaria Giusti, Bernd Roeck, Gerhard Wolf, catalogo della mostra (Bonn, Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, 2013-2014), München, Hirmer, 2013
  • Jacques Lipchitz a Monaco e a Firenze. Disegni per sculture 1910-1972. Una donazione, a cura di Marzia Faietti, Michael Semff, catalogo della mostra (München, Staatliche Graphische Sammlung; Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 2014-2015), Firenze, Giunti, 2014
  • Andrea del Sarto. The Renaissance Workshop in Action, a cura di Julian Brooks, con Denise Allen e Xavier F. Salomon, catalogo della mostra (Los Angeles, Getty Center, The J. Paul Getty Museum; New York, Frick Collection, 2015-2016), Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 2015
  • Drawing in Venice. Titian to Canaletto, a cura di Catherine Whistler con Marzia Faietti, Giorgio Marini, Jacqueline Thalmann e Angelamaria Aceto, catalogo della mostra (Oxford, Ashmolean Museum, 2015-2016), Oxford, Ashmolean Museum, University of Oxford, 2015
  • Raffaello Parmigianino Barocci. Metafore dello sguardo, a cura di Marzia Faietti, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli), Roma, Palombi Editori, 2015
  • I segni nel tempo. Dibujos españoles de los Uffizi, a cura di Benito Navarrete Prieto, con la collaborazione di Roberto Alonso Moral, catalogo della mostra (Madrid, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando), Madrid, Fundación Mapfre, 2016
  • Raffaello la poesia del volto. Opere dalle Gallerie degli Uffizi e da altre collezioni italiane, a cura di Marzia Faietti, Vittoria Markova, con la direzione scientifica di Eike D. Schmidt, catalogo della mostra (Moskva, Museo Statale di Belle Arti A. S. Puškin), Moskva, Art Volkhonka, 2016

Progetti realizzati in collaborazione con altre Istituzioni italiane e straniere

  • Marzia Faietti, Gerhard Wolf (a cura di), Linea I. Grafie di immagini tra Quattrocento e Cinquecento, Venezia, Marsilio, 2008
  • Marzia Faietti, Lorenza Melli e Alessandro Nova (a cura di), Le tecniche del disegno rinascimentale. Dai materiali allo stile, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LII, 2/3, 2008
  • Marzia Faietti, Gerhard Wolf (a cura di), Linea II. Giochi, metamorfosi, seduzioni della linea, Firenze, Giunti, 2012
  • Marzia Faietti, Gerhard Wolf (a cura di), Linea III. The Power of Line, München, Hirmer, 2015
  • Marzia Faetti, Gerhard Wolf, Alessandro Nova (a cura di), Jacopo Ligozzi 2015, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, LVII, 2, 2015.
  • Marzia Faietti, Achim Gnann (a cura di), Raffael als Zeichner/ Raffaello disegnatore, atti del colloquio internazionale (Vienna, Albertina, 21-22 novembre 2017), Firenze-Milano, Giunti, 2019

Studi sulla storia della collezione

  • Marzia Faietti, Jacone, disegnatore fiero e “fantastico”, in Michelangelo e il disegno di architettura, a cura di Caroline Elam, catalogo della mostra (Vicenza, Palazzo Barbaran da Porto; Firenze, Casa Buonarroti, 2006-2007), Venezia, Marsilio, 2006, pp. 118-127
  • Marzia Faietti, Perugino disegnatore nel fondo storico degli Uffizi, in «Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi», n. s., VII-VIII, 2006-2007, pp. 174-189
  • Marzia Faietti, Perugino disegnatore nel fondo storico degli Uffizi, in «Study of Cultural Exchange», 21, 2008, pp. 39-67 (versione solo in giapponese)
  • Marzia Faietti, Introduzione, in Giulio Zavatta, 1526 Antonio da Sangallo il Giovane in Romagna. Rilievi di fortificazioni e monumenti antichi romagnoli di Antonio da Sangallo il Giovane e della sua cerchia al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Imola (Bologna), Angelini, 2008, pp. 7-11
  • Marzia Faietti, In the Shadow of the Friar: The Uffizi Drawings Attributed to Plautilla Nelli, in Jonathan K. Nelson (a cura di), Plautilla Nelli (1524-1588). The Painter-Prioress of Renaissance Florence, Firenze, Syracuse University in Florence, 2008, pp. 99-117
  • Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione. Dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de’ Medici all’età moderna, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario Generale delle Stampe, presentazione di Marzia Faietti, II, Firenze, Leo S. Olschki, 2009
  • Marzia Faietti, I disegni di scuola napoletana agli Uffizi dall’Ottocento a Walter Vitzthum, in Francesco Solinas, Sebastian Schütze (a cura di), Le Dessin Napolitain, Actes du colloque international (Ecole Normale Supérieure, 6-8 marzo 2008), Roma, De Luca Editori d’Arte, 2010, pp. 297-312
  • Maria Elena De Luca, Percorsi di storia nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, in Figure Memorie Spazio. Disegni da Fra’ Angelico a Leonardo, a cura di Hugo Chapman, Marzia Faietti, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle Reali Poste), Firenze, Giunti, 2011, pp. 81-85
  • Marzia Faietti, Il disegno padre delle arti, i disegni degli artisti, il disegno delle “Vite”. Intersecazioni semantiche in Vasari scrittore, in Figure Memorie Spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria conoscenza e gusto, a cura di Marzia Faietti, Alessandra Griffo e Giorgio Marini, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi), Firenze, Giunti, 2011, pp. 12-37
  • Cristina Casoli e Ilaria Rossi, I bolognesi del Settecento e l'incremento della collezione degli Uffizi nel'età lorenese e oltre, in Sabine Frommel (a cura di), Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), Atti del convegno internazionale di studi (Bologna, 22-24 maggio 2012), Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 397-412
  • Claudia Cattani e Ilaria Rossi, Lo scultore Emilio Santarelli e il gusto per i Bolognesi del Sttecento, in Sabine Frommel (a cura di), Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), Atti del convegno internazionale di studi (Bologna, 22-24 maggio 2012), Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 413-426
  • Raimondo Sassi, La raccolta Malvezzi e la dispersione dei Bolognesi nel Settecento, in Sabine Frommel (a cura di), Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), Atti del convegno internazionale di studi (Bologna, 22-24 maggio 2012), Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 441-454
  • Marzia Faietti, Baldinucci su Pietro Testa. Dalla “Listra” al “Cominciamento e progresso dell’arte d’intagliare in rame”, in Giulia Fusconi, Angiola Canevari (a cura di), Pietro Testa e la nemica fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma, Roma, Palombi Editori, 2014, pp. 80-95
  • Maria Elena De Luca, Altro diletto che imparar no' trovo: Pietro Testa attraverso l’albero della memoria baldinucciano, in Giulia Fusconi, Angiola Canevari (a cura di), Pietro Testa e la nemica fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma, Roma, Palombi Editori, 2014, pp. 97-110
  • Marzia Faietti, Giorgio Marini, con la collaborazione di Maurizio Boni, Maria Elena De Luca, Luciano Mori e Roberto Palermo, L’occhio dell’obiettivo e la mano del conservatore. Un caso emblematico di restauro storico tra i fogli di Leonardo al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, in Maria Cristina Misiti (a cura di, con la collaborazione di Eugenia Apicella e Monica Valiante), I disegni di Leonardo. Diagnostica Conservazione Tutela, Seminario Internazionale, Roma, 25-26 giugno 2012 Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, Livorno, sillabe, 2014, pp. 22-30
  • Marzia Faietti, Carlo Portelli disegnatore, in Carlo Portelli pittore eccentrico fra Rosso Fiorentino e Vasari, a cura di Lia Brunori Cianti, Alessandro Cecchi, catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell’Accademia, 2015-2016), Firenze, Giunti, 2015, pp. 82-91
  • Marzia Faietti, Period rooms dell’effimero: la sala Edoardo Detti al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi, in The Period rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, a cura di Sandra Costa, Dominique Poulot, Mercedes Volait, Bologna; Bononia University Press, 2016, pp. 223-230
  • Marzia Faietti, La “Scuola Spagnuola” de Pasquale Nerino Ferri [1895-1901], in I segni nel tempo. Dibujos españoles de los Uffizi, a cura di Benito Navarrete Prieto, con la collaborazione di Roberto Alonso Moral, catalogo della mostra (Madrid, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando), Madrid, Fundación Mapfre, 2016, pp. 78-87
  • Marzia Faietti, Percezione storica di Jacopo disegnatore, in Marzia Faietti, Cristiana Garofalo, Il fondo antico dei Bassano agli Uffizi: fisionomia, consistenza. Percezione storica di Jacopo disegnatore, in Giuliana Ericani, Claudia Caramanna e Federica Millozzi (a cura di), Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l’eredità, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bassano del Grappa, Museo Civico Padova, Università degli Studi, Archivio Antico del Bò, 30 marzo-2 aprile 2011), in «Bollettino del Museo Civico Musei Biblioteca Archivio di Bassano Centro di documentazione sui Bassano W. R. Rearick», N.S., 34, 2013 (2016), pp. 564-569
  • Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione. I disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per Polo Museale della Città di Firenze. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario Generale delle Stampe, presentazione di Marzia Faietti, IV, Firenze, Giunti, 2014
  • Marzia Faietti, Il divino e la Storia. Due disegni di Leonardo per l’ “Adorazione dei Magi”, in Il restauro dell’”Adorazione dei Magi” di Leonardo. La riscoperta di un capolavoro, a cura di Marco Ciatti e Cecilia Frosinini, Firenze, Edifir Edizioni, 2017, pp. 139-149
  • Marzia Faietti, Giuliano da Sangallo disegnatore di figura: qualche certezza e molte incognite, in Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, a cura di Dario Donetti, Marzia Faietti, Sabine Frommel, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Sala Edoardo Detti e Sala del Camino), Firenze, Giunti, 2017, pp. 136-148
  • Michele Grasso, I disegni di suor Plautilla Nelli agli Uffizi, in Plautilla Nelli. Arte e devozione sulle orme di Savonarola, a cura di Fausta Navarro, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture), Livorno, Sillabe, 2017, pp. 120-125
  • Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina, Marzia Faietti, Michele Grasso, Raimondo Sassi, Una “muta historia”: la storia dell’arte per immagini nella collezione di disegni di Leopoldo de’ Medici, in Leopoldo de’ Medici. Principe dei collezionisti, a cura di Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli, Maria Sframeli, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti - Tesoro dei Granduchi, 7 novembre 2017 – 28 gennaio 2018), Livorno, sillabe, 2017, pp. 116-131
  • Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina, Michele Grasso, Raimondo Sassi, La collezione dei disegni raffaelleschi agli Uffizi: criteri di selezione e orientamenti di gusto tra Seicento e Ottocento, in Marzia Faietti, Achim Gnann (a cura di), Raffael als Zeichner/ Raffaello disegnatore, atti del colloquio internazionale (Vienna, Albertina, 21-22 novembre 2017), Firenze-Milano, Giunti, 2019, pp. 19-46
  • Annamaria Petrioli Tofani, La collezione di Apollonio Bassetti al Gabinetto Disegni degli Uffizi, in "Imagines", Il Magazine delle Gallerie degli Uffizi, III, 2020, pp. 8-99
  • Roberta Aliventi e Laura Da Rin Bettina, I disegni di Raffaello nella collezione di Leopoldo de’ Medici, in "Atti e studi/ Accademia Raffaello", 1/2 (2020), pp. 9-50
  • Annamaria Petrioli Tofani, Aggiornamenti sui disegni del Fondo Mediceo: i volumi LII e LIII dei Piccoli, in "Imagines", Il Magazine delle Gallerie degli Uffizi, VI, 2022, pp. 118-147
  • Miriam Fileti Mazza, Storia di una collezione. Il patrimonio grafico degli Uffizi dal 1915 al 1960 e la rinascita dell'arte incisoria, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Inventario generale delle stampe, collana diretta da Marzia Faietti, presentazione di Laura Donati, Marzia Faietti, Eike D. Schmidt, V, Firenze, Edifir, 2022
  • Raimondo Sassi, The case study of Maso Finiguerra’s drawings in the collection of Leopoldo de' Medici, in L’esprit Curieux, collectionner en Europe (de Vasari à nos Jours), Atti del convegno Paris, Bibliothèque Polonaise/Acadé Polonaise des Sciences 24.10.2019-25.10.2019, Le Kremlin-Bicêtre, Mare & Martin (in corso di pubblicazione)
  • Raimondo Sassi, “Così strepitosi, così guizzanti, svolazzanti, e quel ch’è più, così facili e franchi, che sembrano del suo Maestro”. Quattro nuovi disegni di Pietro Faccini dai fondi di Annibale e Agostino Carracci agli Uffizi, in "Imagines". Il Magazine delle Gallerie degli Uffizi, VIII (in corso di pubblicazione)
Torna in alto