Notizie storiche e critiche
Il foglio, giunto nella collezione grafica degli Uffizi nel 1866 mediante la donazione di Emilio Santarelli, recava una tradizionale attribuzione a Francesco de' Rossi, detto Francesco Salviati (Santarelli/ Burci/ Rondoni 1870). Già Hermann Voss (1920) assegnò correttamente il disegno a Giorgio Vasari mettendolo in relazione a un dipinto, oggi alla Galleria dell'Accademia di Venezia ma all'epoca conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano, raffigurante l''Allegoria della Carità' che l'aretino eseguì nel 1542 per il pannello centrale del soffitto di una stanza del palazzo di Giovanni Corner a Venezia. Sebbene la tesi di Voss apparisse convincente, Paola Barocchi ([1964] 1963-1964; in Firenze 1964) attribuì il disegno a Jacopo Zucchi, allievo di Vasari, e lo datò verso il 1570. L'opera venne tuttavia ricondotta nuovamente all'aretino da Charles Davis (in Arezzo 1981). Il foglio degli Uffizi documenta inoltre il primo incarico di Vasari, a noi noto, per la decorazione di un soffitto (cfr. Härb 2015).
Mostre
- Firenze 1964
Barocchi P., Mostra di disegni del Vasari e della sua cerchia, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1964, Firenze 1964, pp. 72-73 n. 98, fig. 53 (scheda a cura di Barocchi P.)
- New York 2008
Petrioli Tofani A., Michelangelo, Vasari, and their contemporaries drawings from the Uffizi, catalogo mostra New York, Pierpont Morgan Library 2008, New York 2008, pp. 58-59 n. 26 (scheda a cura di Petrioli Tofani A.)
- Arezzo 2024-2025
Acidini C., Vasari. Il Teatro delle Virtù , catalogo mostra Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea 2024-2025, Firenze 2024, pp. 320-321 n. 92 (scheda a cura di Baroni A.)
Bibliografia
- Santarelli E./ Burci E./ Rondoni F. 1870
Santarelli E./ Burci E./ Rondoni F., Catalogo della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze, 1870, p. 88 n. 1
- Voss H. 1920
Voss H., Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz: mit 247 Abb., Berlin, 1920, p. 276 nota 1
- Barocchi P. (1964) 1963-1964
Barocchi P., Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, XXVIII, n.s. XIV, (1964) 1963-1964, p. 288, fig. 116
- Pillsbury E. P. 1974
Pillsbury E. P., Drawings by Jacopo Zucchi, in Master drawings, a. XII, 1974, p. 33
- Boschetto A./ Coffey C. 1976
Boschetto A./ Coffey C., Maestri toscani del secondo Cinquecento. The painters of Palazzo Vecchio and the "Studiolo". The founders of the "Accademia". Ligozzi, Cigoli, Boscoli, Jacopo da Empoli, Firenze, 1976, n. 5
- Arezzo 1981
Corti L./ Davis M. D./ Davis Ch./ Kliemann J., La Toscana nel '500. Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Lo storiografo dell'arte nella Toscana dei Medici. Pittura vasariana dal 1532 al 1554, catalogo mostra Arezzo, Casa Vasari - Sottochiesa di San Francesco 1981, Firenze 1981, p. 288 sotto il n. VIII/47b (scheda a cura di Davis Ch.)
- Corti L. 1989
Corti L., Vasari. Catalogo completo dei dipinti, Firenze, 1989, p. 131 sotto il n. 109
- Petrioli Tofani A./ Prosperi Valenti Rodinò S./ Sciolla G. C. 1991
Petrioli Tofani A./ Prosperi Valenti Rodinò S./ Sciolla G. C., , in , Il disegno, Torino ,1991, p. 207, fig. 226
- Mortari L. 1992
Mortari L., Francesco Salviati, Roma, 1992, p. 197 n. 164
- Göttweig 1993
Lechner G. M./ Telesko W., Barocke Bilder-Eythelkeit. Allegorie, Symbol, Personifikation, catalogo mostra Göttweig, Graphisches Kabinett 1993, Göttweig 1993, p. 31 sotto il n. 1c
- Härb F. 1994
Härb F., Giorgio Vasari (1511-1574). Die Zeichnungen, Wien, 1994, , n. 65
- Härb F. 1998
Härb F., Modes and Models Vasari's Early Drawing Oeuvre, in Jacks Ph., Vasari's Florence. Artists and Literati at the Medici Court, Cambridge ,1998, p. 104, fig. 32
- Härb F. 1998
Härb F., Two Drawings for Vasari's Lost "Nativity" in Arezzo and a Fresco by Jacopo Zucchi, in Master Drawings, XXXVI, 2, 1998, p. 187 nota 6
- De Girolami Cheney L. 2003
De Girolami Cheney L., Vasari's Early Decorative Cycles: The Venatian Commissions. Part II, in Explorations in Renaissance Culture, XXIX, 2003, p. 32, fig. 7
- Baroni A. 2011
Baroni A., Alcuni schizzi, disegni e calchi "da lavoro" di Giorgio Vasari, in Cecchi A./ Baroni A./ Fornasari L., Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore: "Istudio, diligenza et amorevole fatica", catalogo mostra Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea 2011, Milano 2011, p. 37
- De Girolami Cheney L. 2012
De Girolami Cheney L., Giorgio Vasari. Artistic and Emblematic Manifestation, Washington DC, 2012, p. 126, fig. 7
- Agosti B. 2013
Agosti B., Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, 2013, p. 54, fig. 27
- Härb F. 2015
Härb F., The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), Roma, 2015, pp. 206-207 n. 61
- Agosti B. 2017
Agosti B., Recensione: Florian Härb The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), in Acta artis, 4/5, 2017, p. 128
Questa Opera inv. 1071 S è presente nel catalogo manoscritto della
Collezione di Emilio Santarelli (1801 - 1886) ed è possibile sfogliare on-line il manoscritto originale digitalizzato da questo indirizzo:
Donazione Santarelli on-line - pag. 53