Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Catalogo "11343 F r."
Legenda:
Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 09-07-2024
Avviso: Il servizio di visualizzazione dell'Opera in Alta Risoluzione "Visual Art" è in aggiornamento e sarà disponibile dal 24/01/2025
RECTO
inv. 11343 F r.
Barocci Federico (1533-1535/ 1612)
Figura femminile nuda (per il 'Martirio di san Vitale', Milano, Pinacoteca di Brera); figura femminile nuda (per l''Annunciazione', Città del Vaticano, Pinacoteca dei Musei Vaticani)
Categoria: Figura
Datazione: sec. XVI
Tecnica e materia: pietra nera, carboncino, biacca (carbonato basico di piombo), stilo, parziale quadrettatura a pietra nera su carta cerulea
Misure: 419 x 272 mm
Filigrana: motivo non decifrabile iscritto entro un cerchio
Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 929) sul recto in basso a destra
autore ignoto ottocentesco o novecentesco: "11343", a matita in basso a destra
Notizie storiche e critiche
Vedi scheda inv. 11293 F recto.
Mostre
Firenze 2015-2016 Aliventi R., Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Sala Edoardo Detti 2015-2016, , (mostra senza catalogo)
Firenze 1912-1913 Ferri P. N./ Di Pietro F., Mostra dei cartoni e disegni di Federico Baroccio nel Gabinetto dei Disegni della R. Galleria degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1912-1913, Bergamo 1913, p. 56 cornice 28 (scheda a cura di Ferri P. N./ di Pietro F.)
Firenze 1975 Gaeta Bertelà G., Disegni di Federico Barocci, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1975, Firenze 1975, p. 55 n. 46, p. 59 sotto il n. 54, fig. 53 (schede a cura di Gaeta Bertelà G.)
Bibliografia
Schmarsow A. 1909 Schmarsow A., Federico Barocci Zeichnungen, eine kritische Studie. Die Zeichnungen in der Sammlung der Uffizien zu Florenz, Leipzig, 1909, p. 15 sotto il n. XIV
Olsen H. 1955 Olsen H., Federico Barocci: a critical study in Italian Cinquecento painting, Stockholm, 1955, p. 136 sotto il n. 33, p. 139 sotto il n. 36
Olsen H. 1962 Olsen H., Federico Barocci, Copenhagen, 1962, p. 174 sotto il n. 34, p. 178 sotto il n. 37
Fischer C. 2001 Fischer C., Central Italian drawings. Schools of Florence, Siena, the Marches and Umbria, Copenhagen, 2001, p. 252 sotto il n. 174 nota 14
Emiliani A. 2008 Emiliani A., Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), Ancona, 2008, v. I p. 386 n. 40.19, v. II p. 23 n. 42.5, fig. 42.5
Faietti M. 2009 Faietti M., Antinomie e armonie nei disegni di Barocci, in Giannotti A./ Pizzorusso C., Federico Barocci 1535-1612. L'incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo mostra Siena, Santa Maria della Scala 2009-2010, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, p. 80
Ruhwinkel S. 2010 Ruhwinkel S., Die Zeichnungen Federico Baroccis im Martin-von-Wagner-Museum Würzburg, Weimar, 2010, p. 210 sotto il n. 15 nota 600
Faietti M. 2012 Faietti M., Line, Shadow and Color in Barocci’s Drawings, in Mann J. W./ Bohn B./ Plazzotta C., Federico Barocci. Renaissance Master of Color and Line, catalogo mostra Saint Louis/ London, Saint Louis Art Museum/ London, National Gallery 2012-2013, Saint Louis/ New Haven 2012, pp. 324, 327 nota 61
Saint Louis/ London 2012-2013 Mann J. W./ Bohn B./ Plazzotta C., Federico Barocci. Renaissance Master of Color and Line, catalogo mostra Saint Louis/ London, Saint Louis Art Museum/ London, National Gallery 2012-2013, Saint Louis/ New Haven 2012, p. 189 sotto il n. 9, p. 195 nota 28 (scheda a cura di Bohn B.)