Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Catalogo "11479 F r."

Legenda: Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 01-12-2024
Opera 11479 F r. RECTO
  • inv. 11479 F r.
  • Barocci Federico (1533-1535/ 1612)
  • Tre studi e uno schizzo di figura maschile sia nuda che vestita (per le 'Stimmate di san Francesco'); volto di profilo
  • Categoria: Figura
  • Datazione: sec. XVI
  • Tecnica e materia: penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito su carta
  • Misure: 225 x 171 mm
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) in basso a destra
  • Schede correlate: 1396 F r. , 11494 F r.

Iscrizioni

  • autore ignoto ottocentesco o novecentesco: "11479", a matita in basso a destra

Notizie storiche e critiche

Vedi scheda inv. 1396 F recto.

Mostre

  • Firenze 2015-2016
    Aliventi R., Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Sala Edoardo Detti 2015-2016, , (mostra senza catalogo)
  • Firenze 1912-1913
    Ferri P. N./ Di Pietro F., Mostra dei cartoni e disegni di Federico Baroccio nel Gabinetto dei Disegni della R. Galleria degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1912-1913, Bergamo 1913, p. 62 cornice 52 (scheda a cura di Ferri P. N./ di Pietro F.)

Bibliografia

  • Schmarsow A. 1909
    Schmarsow A., Federico Barocci Zeichnungen, eine kritische Studie. Die Zeichnungen in der Sammlung der Uffizien zu Florenz, Leipzig, 1909, p. 16 sotto il n. XVIII
  • Olsen H. 1955
    Olsen H., Federico Barocci: a critical study in Italian Cinquecento painting, Stockholm, 1955, p. 151 sotto il n. 47
  • Olsen H. 1962
    Olsen H., Federico Barocci, Copenhagen, 1962, p. 194 sotto il n. 48
  • Bologna 1975
    Emiliani A./ Gaeta Bertelà G., Mostra di Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), catalogo mostra Bologna, Museo Civico 1975, Bologna 1975, p. 138 n. 140 (scheda a cura di Gaeta Bertelà G.)
  • Spike J. T. 1994
    Spike J. T., Barocci in Urbania, in Cellini M. et al., Federico Barocci, Giovanni Francesco Guerrieri, Domenico Peruzzini: tre disegnatori delle Marche nella Collezione Ubaldini, catalogo mostra Urbania, Museo Civico 1994, Urbania 1994, p. 72 sotto il n. 12 (scheda a cura di Spike J. T.)
  • Cellini M./ Mei M. 1999
    Cellini M./ Mei M., Disegni della Biblioteca Comunale di Urbania. La Collezione Ubaldini. Catalogo generale, Ancona, 1999, p. 297 sotto il n. 415
  • Emiliani A. 2008
    Emiliani A., Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), Ancona, 2008, v. II p. 165 n. 57.13, fig. 57.13
  • Arcangeli L. 2012
    Arcangeli L., Federico Barocci. I disegni della Galleria Nazionale delle Marche, Roma, 2012, p. 62 sotto il n. 15
  • Saint Louis/ London 2012-2013
    Mann J. W./ Bohn B./ Plazzotta C., Federico Barocci. Renaissance Master of Color and Line, catalogo mostra Saint Louis/ London, Saint Louis Art Museum/ London, National Gallery 2012-2013, Saint Louis/ New Haven 2012, p. 248 sotto il n. 13, p. 251 nota 49 (scheda a cura di Mann J. W.)
  • Aliventi R. 2022
    Aliventi R., "... quel che di già ha concetto nella mente". Considerazioni sul modus operandi di Federico Barocci, in De Luca D./ Borsellino E., Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale (atti della giornata di studi, Roma, Università degli studi Roma Tre, 26 febbraio 2020), Roma ,2022, p. 106 e nota 34, fig. 6
Questa Opera è disponibile per la visualizzazione in alta risoluzione tramite Visual Art : Visualizza
Torna in alto