Sebbene i disegni invv. 12165 F r.-v., 12167 F r.-v., 12168 F r.-v. e 15073 F r.-v. siano ormai da molti decenni unanimemente accolti tra gli autografi di Polidoro da Caravaggio e considerati esempi significativi della sua produzione matura, solo di recente è stato rilevato che si tratta di frammenti di un unico foglio di studi, che per ragioni di mercato venne suddiviso in diverse porzioni, vendibili separatamente o in gruppo, molto probabilmente per ottenere più alti ricavi (Caudullo 2022). L’opera originaria era costituita, su una facciata, dagli invv. 12165 F r., 12168 F v., 15073 F r. e 12167 F v.; sull’altra, dagli invv. 15073 F v., 12167 F r., 12165 F v. e 12168 F r. .
Per un ragguaglio più dettagliato sulle opere, si veda la scheda dell’inv. 12165 F r.
Bibliografia
Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102) Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. II (“Miroli [Girolamo Mirola]) v. Universale VI n. 3
Ciardi Dupré M. G./ Chelazzi Dini G. 1976 Ciardi Dupré M. G./ Chelazzi Dini G., Polidoro Caldara da Caravaggio, Bergamo, 1976, p. 317 n. 87
Ravelli L. 1978 Ravelli L., Polidoro Caldara da Caravaggio. I. Disegni di Polidoro. II. Copie da Polidoro, Bergamo, 1978, p. 216 n. 256 , ripr. a p. 257
Napoli 1988-1989 Leone de Castris P., Polidoro da Caravaggio fra Napoli e Messina, catalogo mostra Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte 1988-1989, Milano 1988, p. 190 sotto il n. XIIb. 17 (scheda a cura di Leone de Castris P.)
Leone de Castris P. 2001 Leone de Castris P., Polidoro da Caravaggio. L'opera completa, Napoli, 2001, pp. 453, 456, 464, 475 n. 89, fig. 569
Petrioli Tofani A. 2014 Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 503 n. 3
Caudullo M. M. 2022 Caudullo M. M., Metà parlanti. Connessioni tra alcuni fogli di Polidoro da Caravaggio agli Uffizi, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, LXIV, 2, 2022, pp. 230-240, fig. 1b