Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Inventario "12336 F"

Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 01-09-2022
Opera 12336 F
  • inv. 12336 F
  • Carracci Agostino (1557/ 1602)
  • attribuzione tradizionale
  • Testa di vecchio di profilo a sinistra
  • Tecnica e materia: penna e inchiostro su carta
  • Misure: 110 x 115 mm
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a destra

Iscrizioni

  • autore ignoto di epoca antica: "Agostino Caracci", a penna sul verso in alto
  • autore ignoto di epoca antica: "102", a penna sul recto in basso a destra
  • autore ignoto di epoca antica: "Agost Caracci", a penna sul recto in basso a destra
  • autore ignoto di epoca antica: "2", a matita sul verso al centro

Notizie storiche e critiche

Non è possibile identificare con certezza il disegno tra quelli menzionati sotto il nome di Agostino Carracci da Giuseppe Pelli Bencivenni a causa della genericità della descrizione (cfr. Petrioli Tofani 2014). Tuttavia, le caratteristiche stilistiche, il tipo di carta e il tipo di numerazione antica lo collegano direttamente agli invv. 12369 F e 12340 F, consentendo di ipotizzare per i tre fogli un'origine comune e, forse, la provenienza dallo stesso taccuino. Dato che il tradizionale riferimento ad Agostino Carracci non può più essere considerato valido, in attesa di poter approfondire le ricerche e per non disperdere il dato documentario tramandato dalla tradizione inventariale, che potrebbe rivelarsi utile per le future indagini, nel luglio 2022 si provvede a trasferire temporaneamente il fogli da Carracci Agostino a Carracci Agostino, attribuzione tradizionale. (R. Sassi, luglio 2022)

Bibliografia

  • Petrioli Tofani A. 2014
    Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 220 nn. 2, 3, 5, 7
Torna in alto