Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Inventario "1291 E r."
Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 24-01-2023
RECTO
inv. 1291 E r.
Jacopo da Bologna (notizie 1516)
Strage degli innocenti
Tecnica e materia: penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo) su carta preparata con colore azzurro
Misure: 274 x 394 mm
Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reali Gallerie degli Uffizi (Lugt 930) in basso a sinistra
Iscrizioni
autore ignoto ottocentesco: "156", a matita nera sul recto in basso a sinistra
Notizie storiche e critiche
L’attribuzione a Ercole Grandi risale probabilmente a Filippo Baldinucci (1675, BNCF, Postillato 97), dato che all’epoca di Giuseppe Pelli Bencivenni (1775-1793, GDSU, ms. 102) nel volume Universale II il numero complessivo delle carte ascritte a questo artista risulta immutato rispetto a quello registrato circa un secolo prima. L'assegnazione del disegno a Jacopo da Bologna è conseguenza degli studi di Marzia Faietti, a cui si deve la distinzione tra personalità di quest'ultimo artista e quella di Jacopo Ripanda, con cui in precedenza era spesso confuso , ed è basata su puntuali confronti a cominciare da quello tra la metà destra del recto del foglio in esame e il verso di quello del Louvre dal medesimo soggetto (Musée du Louvre, Département des Arts Graphiques, inv. 6792 v. link ), che a sua volta nel disegno al recto, raffigurante ‘Combattimento di putti su mostri marini in due fasce sovrapposte’ link , presenta forti analogie per stile e iconografia con i mostri marini dell'Album di Lille, firmato e datato 1516 (Lille, Musée des Beaux-Arts). In considerazione di quanto finora detto, nel settembre 2015 il disegno è stato trasferito da Ercole Grandi a Jacopo da Bologna. (R. Sassi, settembre 2015)
Bibliografia
Baldinucci F. 1673, 1675 (BNCF, Postillato 97) Baldinucci F., Listra de' Nomi de' Pittori, di mano de' quali si hanno Disegni, e il primo numero denota quello de' Disegni, e l'altro denota quello, nel quale, òfiorirono, ò morirono i medesimi Pittori, e tutto fino al presente giorno8 Settembre 1673. Andandosi sempre agumentando la raccolta de' medesimi, e essendo fatta questa per semplice memoria, ne esser messi per anco i tempi a tutti; non si è osservato ordine alcuno nel metterli in nota, se non quello dell'Alfabeto, Firenze, 1673, 1675 (BNCF, Postillato 97), "Ercole da Ferrara"
Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102) Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. II ("Ercole da Ferrara") v. Universale II n. 3
Ferri P. N. 1881 Ferri P. N., Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l'indice dei nomi degli Artefici, Firenze, 1881, p. 68
Ferri P. N. 1890 Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 216
Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72) Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72), c. 77 v.
Petrioli Tofani A. 1987 Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni esposti 2, Firenze, 1987, p. 537, ripr. a p. 537
Faietti M. 1990 Faietti M., Jacopo da Bologna: per una ricostruzione del corpus dei disegni, in Bollettino d'arte, , 1990, pp. 103-104, 109-110 nota 40, fig. 15
Faietti M. 2001 Faietti M., Nostalgies ferraraises et naissance du premier classicisme bolonais, in Faietti M./Cordellier D., Un siècle de dessin à Bologne 1480-1580. De la Renaissance à la réforme tridentine, catalogo mostra Paris, Chapelle du Musée du Louvre, aile Sully 2001, Paris 2001, p. 39
Bologna 2002 Faietti M., Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto, catalogo mostra Bologna, Pinacoteca Nazionale 2002, Milano 2002, p. 86
Petrioli Tofani A. 2014 Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 430 n. 3
Serra R. 2022 Serra R., Musée du Louvre, département des Arts graphiques. Dessins bolonais du XVIe siècle, Paris/ Cinisello Balsamo (Mi), 2022, p. 66 sotto il n. 17 nota 6