Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Catalogo "1474 E r."

Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 22-11-2022
Opera 1474 E r. RECTO
  • inv. 1474 E r.
  • Sanzio Raffaello (1483/ 1520)
  • Due studi di putto con creatura marina
    Studi di putto con aquila
  • Tecnica e materia: penna e inchiostro, pietra nera, incisioni a stilo su carta
  • Misure: 233 x 180 mm
  • Filigrana: piccolo residuo di una figurazione tagliata dal margine sinistro del foglio
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a sinistra

Notizie storiche e critiche

Il ‘Catalogo dei disegni scelti della R. Galleria di Firenze’ di Antonio Ramirez di Montalvo (1849, GDSU, Coll. n. 43) è il primo inventario a documentare la presenza del foglio 1474 E r.-v. nelle collezioni fiorentine e a registrarne la tradizionale ascrizione a Raffaello . Una più antica descrizione del corpus raffaellesco agli Uffizi, contenuta nel ‘Vaggio in Italia’ di Karl Morgenstern, menziona tra i centodue disegni del volume Particolare II – un album monografico dedicato ai fogli di Sanzio assemblato alla fine del Seicento – uno schizzo a penna raffigurante due bambini che potrebbe forse corrispondere al nostro. Tuttavia la genericità della descrizione non consente un’identificazione certa . Su questo foglio di studi, oggi frammentario, Raffaello fissò le idee relative ad alcuni degli incarichi affidatigli da Agostino Chigi all’inizio del secondo decennio del Cinquecento per la sua dimora suburbana in Trastevere, che deve il suo nome attuale, villa Farnesina, all’acquisto da parte del cardinale Alessandro Farnese nel 1580. Gli schizzi a penna sul recto e sul verso che sperimentano diverse soluzioni per un putto in lotta con una creatura marina e per fanciulli che giocano con dei vasi sono da tempo considerati studi per una fontana da collocare nel viridario della dimora Chigi . Tali soggetti "acquatici" ben si accordano a una simile destinazione. Inoltre, il segno grafico che analizza la tridimensionalità delle figure soffermandosi sul loro moto rotatorio e l’accenno a una sorta di base rotonda per il gruppo sul recto, a sinistra, suggeriscono un legame con un progetto scultoreo . La prima fase di sistemazione del giardino della Farnesina si concluse entro il 1511: alla fine di quell’anno fu infatti pubblicato il ‘De Viridario Augustini Chigii’ di Egidio Gallo seguito, poco dopo, dal ‘Suburbanum Augustini Chisii’ di Blosio Palladio . Proprio Blosio Palladio ricordava all’inizio del 1512 la presenza nei giardini di una fontana ancora da completare . Il disegno degli Uffizi è databile a quegli stessi anni, per la stretta vicinanza formale tra il contrapposto dei putti sul foglio e quello dell’amorino in primo piano nell’affresco con ‘Galatea’ . È dunque assai probabile che Raffaello abbia fornito disegni per il progetto della fontana, anche se i putti non dovettero essere mai messi in opera. Le fonti non menzionano, infatti, sculture di questo tipo, ma portano, piuttosto, a pensare a una struttura con al centro una statua di Venere . Anche gli altri abbozzi sul recto possono essere collegati alla scultura: studiano infatti il motivo di un putto con un’aquila, che fu probabilmente ispirato da una statua antica raffigurante un fanciullo che gioca con un’oca e venne ripreso dall’Urbinate in un più compiuto foglio a pietra rossa del British Museum (inv. 1868,0808.3180, link ) . Se la destinazione di queste figure lievemente accennate a pietra nera è piuttosto incerta, lo studio a pietra rossa sul verso – un caso piuttosto raro nella grafica di Raffaello per il suo carattere di veloce schizzo architettonico corredato da misure – è invece ancora una volta legato al cantiere della villa Chigi: si tratta della pianta e della sezione dell’ordine di pilastri per le stalle, il cui progetto è attribuito a Sanzio già da Giorgio Vasari. Avviate probabilmente poco dopo l’inizio dei lavori alla palazzina, le scuderie erano certamente in costruzione nel 1514 e nell’aprile del 1518 furono teatro di un banchetto per papa Leone X, anche se nel 1520 risultavano ancora da completare. Vennero demolite nel 1808 e oggi rimane solo il basamento della fronte lungo via della Lungara; le ricostruzioni dell’edificio da parte della critica si basano tuttavia, oltre che sul progetto di Raffaello, su fonti scritte e su disegni di altri artefici cinquecenteschi, oggi divisi tra il Metropolitan Museum di New York, la Kunstbibliothek di Berlino e il Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma . (Laura Da Rin Bettina, 2022)

Mostre

  • Firenze 1984
    Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Raffaello, Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, catalogo mostra Firenze, Palazzo Pitti 1984, Milano 1984, pp. 314-316 n. 19, fig. 55 (scheda a cura di Ferino Pagden S.)

Bibliografia

  • Passavant J. D. 1839
    Passavant J. D., Rafael von Urbino und sein Vater Giovanni Santi, Leipzig , 1839, v. II p. 486 n. 134
  • Ramirez di Montalvo A. 1849 (GDSU, Coll. n. 43)
    Ramirez di Montalvo A., Catalogo dei disegni scelti della R. Galleria di Firenze, 1849 (GDSU, Coll. n. 43), cassetta II n. 44
  • Passavant J. D. 1860
    Passavant J. D., Raphael d'Urbin et son père Giovanni Santi, Paris, 1860, p. 421 n. 133
  • Ruland K. 1876
    Ruland K., The works of Raphael Santi da Urbino as represented in the Raphael collection in the Royal Library at Windsor Castle formed by H. R. H. the Prince Consort, 1853-1861 and completed by Her Majesty Queen Victoria, Weimar, 1876, X, p. 141 n. 1
  • Ferri P. N. 1881
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l'indice dei nomi degli Artefici, Firenze, 1881, p. 75
  • Ferri P. N. 1890
    Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 205
  • Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72)
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72), c. 71v cornice 265 n. 1474
  • Frizzoni G. 1914
    Frizzoni G., I disegni della R. Galleria degli Uffizi, 1912-1921. Disegni di Raffaello. Serie III fasc. II, Firenze, 1914, pp. 4-5 n. 16
  • Pouncey P./ Gere J.A. 1962
    Pouncey P./ Gere J.A., Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum: Raphael and his circle, London, 1962, p. XVI sotto il n. 35
  • Oberhuber K. 1963
    Oberhuber K., Philip Pouncey and John A. Gere: Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum: Raphael and his Circle, in Master Drawings, I, 3, 1963, pp. 46-47
  • Shearman J. 1967
    Shearman J., Raphael... "Fa il Bramante", in Courtauld J./ Blunt A., Studies in Renaissance & Baroque Art, London ,1967, p. 12 nota 4
  • De Vecchi P./ Petrioli Tofani A. 1982
    De Vecchi P./ Petrioli Tofani A., I disegni di Raffaello nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Milano, 1982, pp. 40-41, n. 17r.
  • Joannides P. 1983
    Joannides P., The Drawings of Raphael with a Complete Catalogue, Oxford, 1983, pp. 206 n. 294r, 257, ripr. a p. 206 fig. 294r
  • Oberhuber K./ Ferino Pagden S./ Huber E. W. 1983
    Oberhuber K./ Ferino Pagden S./ Huber E. W., Katalog der Zeichnungen, in Knab E./ Mitsch E./ Oberhuber K., Raphael. Die Zeichnungen, Stuttgart ,1983, pp. 597-598 n. 435, fig. 435
  • Oberhuber K./ Ferino Pagden S./ Huber E. W. 1983
    Oberhuber K./ Ferino Pagden S./ Huber E. W., Catalogo dei disegni, in Knab E./ Mitsch E./ Oberhuber K., Raffaello. I disegni, Firenze ,1983, p. 622 n. 435, fig. 435
  • Petrioli Tofani A. 1987
    Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni esposti 2, Firenze, 1987, p. 613, ripr. a p. 613
  • Barbieri C. 2013
    Barbieri C., Raffaello e Sebastiano alla Farnesina, in Falomir M., Late Raphael, Proceedings of the International Symposium, Madrid, Museo Nacional del Prado, October 2012, Madrid ,2013, pp. 94-95, fig. 3a
  • Barbieri C. 2013 [2014]
    Barbieri C., Le "magnificenze" di Agostino Chigi, collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina, in Atti della Accademia dei Lincei, CDX, XXXV, 1, 2013 [2014], pp. 230-231, fig. 77
  • Oxford 2017
    Whistler C./ Thomas B./ Gnann A./ Aceto A., Raphael. The drawings, catalogo mostra Oxford, Ashmolean Museum 2017, Oxford 2017, p. 200 sotto il n. 91, fig. 106
  • Aliventi R./ Da Rin Bettina L. 2020
    Aliventi R./ Da Rin Bettina L., I disegni di Raffaello nella collezione di Leopoldo de' Medici: il Libro Particolare II ordinato da Filippo Baldinucci, in Atti e studi/ Accademia Raffaello, XIX, 1/2, 2020, p. 23 n. 14, fig. 14
  • Elam C. 2022
    Elam C., Raphael and the Representation of Architecture, in Ekserdjian D./ Henry T., Raphael, catalogo mostra London, The National Gallery 2022, London 2022, p. 65
Torna in alto