Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Inventario "1617 E"

Legenda: Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 17-06-2025
Opera 1617 E
  • inv. 1617 E
  • Vasari Giorgio (1511/ 1574)
  • Decorazione per un soffitto
  • Categoria: Esposti
  • Datazione: sec. XVI
  • Tecnica e materia: tracce di pietra nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito su carta
  • Misure: 448 x 368 mm
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) in basso a destra

Iscrizioni

  • G. Vasari: "SE / NEC / TU / S [rovesciata]", a penna sul recto, accanto alle figurazioni delle età, in basso a sinistra
  • G. Vasari: "VE / RIL / ITA / S [rovesciata]", a penna sul recto, accanto alle figurazioni delle età, in alto a sinistra
  • G. Vasari: "PU / ERITI / A", a penna sul recto, accanto alle figurazioni delle età, in basso a destra
  • G. Vasari: "IUVE / NTUS", a penna sul recto, accanto alle figurazioni delle età, in alto a destra
  • autore ignoto ottocentesco: "3. Giorgio Vasari / 1617 esp / Giorgio Vasari", a matita nera sul verso in alto a destra
  • autore ignoto ottocentesco: "30", a matita nera sul recto in basso a destra

Notizie storiche e critiche

Il foglio, tradizionalmente riferito a Giorgio Vasari (Pelli Bencivenni [1775-1793] [GDSU, ms. 102]), fu trasferito sotto il nome di Cristoforo Gherardi, detto il Doceno in base all’opinione di Paola Barocchi . La studiosa si era infatti espressa a favore di Gherardi in un primo momento tramite comunicazione orale (1963, cfr. annotazione sul retro della scheda storica) e, poco dopo, in due importanti contributi sull’opera pittorica e grafica di Vasari (Barocchi (1964) 1963-1964; Firenze 1964). Nel 1981 l’opera fu esposta come autografa dell’aretino (cfr. Cecchi in Arezzo 1981) e ricondotta nuovamente all'artista nell'inventario del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe da Annamaria Petrioli Tofani (cfr. nota sul verso della scheda storica). Si tratta infatti del disegno preparatorio per le decorazioni del soffitto della Sala del Trionfo della Virtù nella casa di Vasari ad Arezzo, che l'artista eseguì insieme ad alcuni collaboratori verso il 1548. Nell'ottagono centrale è visibile 'Il Trionfo della Virtù sulla Fortuna e l'Invidia' circondato dalle personificazioni delle quattro età dell'uomo. Negli otto riquadri perimetrali trovano invece posto altrettante deità classiche accompagnate dai rispettivi attributi zodiacali: Diana, con il Cancro, Apollo, con il Leone, Marte, con lo Scorpione e l'Ariete, Mercurio, con i Gemelli e la Vergine, Venere, con la Bilancia, Cupido, con il Toro, Giove, con il Sagittario e i Pesci, e Saturno con il Capricorno e l'Acquario. Nei quattro riquadri ai vertici, rimasti vuoti nel disegno, Vasari dipinse, nell'affresco, alcuni putti con il proprio stemma di famiglia. Si segnala inoltre la presenza di un altro foglio raffigurante la porzione centrale dell'opera in esame conservato al Rhode Island School of Design Museum (inv. 57.022, link ) che Annamaria Petrioli Tofani ritiene autografo (in New York 2008) ma che invece Florian Härb (2015) considera una copia. (M. Grasso, 2015. Aggiornamento di L. Da Rin Bettina, novembre 2019)

Mostre

  • Arezzo 1950
    Salmi M./ Moriundo M./ Marcucci L., Mostra d’arte sacra della Diocesi e della Provincia di Arezzo dal sec. XI al sec. XVIII, catalogo mostra Arezzo, Palazzo Pretorio 1950, Arezzo 1950, p. 71 n. 212
  • Firenze 1964
    Barocchi P., Mostra di disegni del Vasari e della sua cerchia, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1964, Firenze 1964, pp. 57-58 n. 57, fig. 32 (scheda a cura di Barocchi P.)
  • Arezzo 1981
    Corti L./ Davis M. D./ Davis Ch./ Kliemann J., La Toscana nel '500. Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Lo storiografo dell'arte nella Toscana dei Medici. Pittura vasariana dal 1532 al 1554, catalogo mostra Arezzo, Casa Vasari - Sottochiesa di San Francesco 1981, Firenze 1981, p. 29 n. I/5, fig. 39 (scheda a cura di Cecchi A.)
  • New York 2008
    Petrioli Tofani A., Michelangelo, Vasari, and their contemporaries drawings from the Uffizi, catalogo mostra New York, Pierpont Morgan Library 2008, New York 2008, pp. 62-63 n. 28 (scheda a cura di Petrioli Tofani A.)
  • Firenze 2019-2020
    Conforti C. et al., I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi/ Sala Edoardo Detti e Sala del Camino 2019-2020, Firenze 2019, pp. 100-104 sotto il n. 11, p. 107 n. 11 c (schede a cura di Conforti C.)
  • Arezzo 2024-2025
    Acidini C., Vasari. Il Teatro delle Virtù , catalogo mostra Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea 2024-2025, Firenze 2024, pp. 322-323 n. 93 (scheda a cura di Baroni A.)

Bibliografia

  • Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102)
    Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. IV ("Vasari Giorgio Aretino") v. Universale VII n. 5
  • Ferri P. N. 1881
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l'indice dei nomi degli Artefici, Firenze, 1881, p. 81
  • Ferri P. N. 1890
    Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 154
  • Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, ms. coll. n. 72)
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, ms. coll. n. 72), c. 61 r.
  • Barocchi P. 1964
    Barocchi P., Vasari. Pittore, Milano, 1964, p. 145, fig. B
  • Barocchi P. (1964) 1963-1964
    Barocchi P., Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, XXVIII, n.s. XIV, (1964) 1963-1964, p. 259
  • Monbeig Goguel C. 1972
    Monbeig Goguel C., Gheradi senza Vasari, in Arte illustrata, V, 1972, pp. 131, 135 nota 5
  • Petrioli Tofani A. 1987
    Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni esposti 2, Firenze, 1987, p. 669 n. 1617 E
  • Härb F. 1994
    Härb F., Giorgio Vasari (1511-1574). Die Zeichnungen, Wien, 1994, , n. 130
  • Mantova 1994
    Rykwert J./ Engel A., Leon Battista Alberti, catalogo mostra Mantova, Galleria Civica di Palazzo Te 1994, Milano 1994, p. 514 sotto il n. 118 (scheda a cura di Cecchi A.)
  • Von Henneberg J. 1996
    Von Henneberg J., Architectural drawings of the late Italian renaissance: the collection of Pier Leone Ghezzi in the Vatican Library (Cod. Ottob. Lat. 3110), Città del Vaticano, 1996, p. 40 sotto il n. 4r
  • Cecchi A. 1998
    Cecchi A., Le case del Vasari ad Arezzo e Firenze, in Ciardi R. P./ Campana R., Case di artisti in Toscana, Cinisello Balsamo (Milano) ,1998, p. 44, fig. 13
  • Fairbairn L. 1998
    Fairbairn L., Italian Renaissance drawings from the collection of Sir John Soane's Museum, London, 1998, v. II p. 518
  • De Girolami Cheney L. 2004
    De Girolami Cheney L., Giorgio Vasari’s neoplatonic cosmology: "The Planets", in De Girolami Cheney L./ Hendrix J., Neoplatonic aesthetics: music, literature, & the visual arts, New York ,2004, pp. 230-233, fig. 14/3
  • Fornasari L. 2011
    Fornasari L., Giorgio Vasari ad Arezzo, in Cecchi A./ Baroni A./ Fornasari L., Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore: "Istudio, diligenza et amorevole fatica", catalogo mostra Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea 2011, Milano 2011, p. 30
  • Petrioli Tofani A. 2014
    Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. II p. 816 n. 5
  • Härb F. 2015
    Härb F., The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), Roma, 2015, p. 293 n. 140
Torna in alto