Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Inventario "1618 E"

Legenda: Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 17-06-2025
Opera 1618 E
  • inv. 1618 E
  • Vasari Giorgio (1511/ 1574)
  • Progetto decorativo per una galleria
  • Categoria: Esposti
  • Datazione: sec. XVI
  • Tecnica e materia: penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, tracce di pietra nera su carta
  • Misure: 294 x 479 mm
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) in basso al centro

Iscrizioni

  • G. Vasari: "SCOL/TURA / RETTORICA / TEOLOGIA / GRAMATICA / DIALE/CTICA [rovesciate] / STVLTITIA / VERITAS / FAMA / ETERNITAS / PICTVRA / GEOMETRIA / PHILOSOFIA / ASTROLOGIA / FORTITVDO / IVSTITIA / PRVDETIA / TENPERA/NZIA / CARITAS. / FIDES. / SPES.", a penna sul recto, a partire dall'alto a sinistra
  • autore ignoto di epoca antica: "Giorgio Vasari", a penna sul verso (visibile in controluce attraverso il controfondo) a destra
  • autore ignoto ottocentesco: "1. Vasari / 1618 esp / G. Vasari / Corn 531 / 1618 esp", a matita nera sul verso del controfondo, in alto a sinistra
  • autore ignoto ottocentesco: "30", a matita nera sul recto in basso a destra

Notizie storiche e critiche

Si tratta del progetto per un apparato decorativo con stucchi e sculture destinato a una loggia. Nelle nicchie a parete trovano posto statue raffiguranti le sette Virtù, mentre, nei pennacchi tra le arcate, le personificazioni di cinque delle sette Arti Liberali (Grammatica, Retorica, Dialettica, Geometria e Astrologia – al posto dell'Astronomia), insieme all'Architettura, la Pittura, la Scultura e la Filosofia. I quattro riquadri dipinti sulla volta ospitano invece le allegorie della Follia, della Verità, della Fama e dell'Eternità. Paola Barocchi (in Firenze 1964) riferì il progetto a una loggetta, oggi perduta, che Vasari decorò nel 1545 per la villa a Pozzuoli di Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, viceré di Napoli, mentre Julian Kliemann (1978) ha ritenuto più opportuno ricondurre il complesso sistema allegorico del disegno ai raffinati ambienti intellettuali romani, proponendo il nome di Paolo Giovio quale ideatore del programma iconografico.

Mostre

  • Firenze 1950
    Brunetti G./ Baldini U., Catalogo della Mostra Vasariana, catalogo mostra Firenze, Palazzo Vecchio 1950, Firenze 1950, p. 41 n. 51 (scheda a cura di Brunetti G./ Baldini U.)
  • Firenze 1964
    Barocchi P., Mostra di disegni del Vasari e della sua cerchia, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1964, Firenze 1964, pp. 19-20 n. 9, fig. 6 (scheda a cura di Barocchi P.)
  • Firenze 1980
    Forlani Tempesti A./ Gaeta Bertelà G./ Petrioli Tofani A., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il primato del Disegno, catalogo mostra Firenze, Palazzo Strozzi 1980, Milano 1980, p. 220 n. 540 (scheda a cura di Gaeta Bertelà G.)
  • Arezzo 1981
    Corti L./ Davis M. D./ Davis Ch./ Kliemann J., La Toscana nel '500. Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Lo storiografo dell'arte nella Toscana dei Medici. Pittura vasariana dal 1532 al 1554, catalogo mostra Arezzo, Casa Vasari - Sottochiesa di San Francesco 1981, Firenze 1981, p. 118 n. V/16, figg. 178-179 (scheda a cura di Kliemann J.)
  • New York 2008
    Petrioli Tofani A., Michelangelo, Vasari, and their contemporaries drawings from the Uffizi, catalogo mostra New York, Pierpont Morgan Library 2008, New York 2008, pp. 60-61 n. 27 (scheda a cura di Petrioli Tofani A.)
  • Arezzo 2024-2025
    Acidini C., Vasari. Il Teatro delle Virtù , catalogo mostra Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea 2024-2025, Firenze 2024, pp. 316-317 n. 90 (scheda a cura di Carrara E.)

Bibliografia

  • Ferri P. N. 1881
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l'indice dei nomi degli Artefici, Firenze, 1881, p. 81
  • Ferri P. N. 1890
    Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 154
  • Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, ms. coll. n. 72)
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, ms. coll. n. 72), c. 174 v.
  • Barocchi P. (1964) 1963-1964
    Barocchi P., Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, XXVIII, n.s. XIV, (1964) 1963-1964, p. 259 nota 1
  • Thieme G. 1968
    Thieme G., Neuentdeckte Zeichnungen Vasaris und Naldinis für die Sala Grande des Palazzo Vecchio in Florenz, in Zeitschrift für Kunstgeschichte , XXXI, 1968, p. 150
  • Kliemann J. 1978
    Kliemann J., Zeichnungsfragmente aus der Werkstatt Vasaris und ein unbekanntes Programm Vincenzio Borghinis für das Casino Mediceo in Florenz - Borghinis ’inventioni per pitture fatte’, in Jahrbuch der Berliner Museen, XX, 1978, p. 174 nota 26
  • Petrioli Tofani A. 1987
    Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni esposti 2, Firenze, 1987, p. 670 n. 1618 E
  • Härb F. 1994
    Härb F., Giorgio Vasari (1511-1574). Die Zeichnungen, Wien, 1994, , n. 442
  • Fairbairn L. 1998
    Fairbairn L., Italian Renaissance drawings from the collection of Sir John Soane's Museum, London, 1998, v. II p. 518
  • De Girolami Cheney L. 2002
    De Girolami Cheney L., Vasari's Early Decorative Cycles: The Venatian Commissions. Part I, in Explorations in Renaissance Culture, XXVIII, 2002, p. 262, fig. 19
  • De Girolami Cheney L. 2012
    De Girolami Cheney L., Giorgio Vasari. Artistic and Emblematic Manifestation, Washington DC, 2012, pp. 68, 95, fig. 19
  • Tordella P. G. 2012
    Tordella P. G., «Infiniti altri modi ancora». Tra Cennini e Guarini: Vasari e la 'materia' del disegno , in Annali Aretini, XX, 2012, p. 13
  • Härb F. 2015
    Härb F., The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), Roma, 2015, pp. 349-350 n. 198
Torna in alto