Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Inventario "1673 E r."

Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 13-05-2022
Opera 1673 E r. RECTO
  • inv. 1673 E r.
  • Cavedone Giacomo (1577/ 1660)
  • Elemosina di San Rocco
  • Tecnica e materia: pietra rossa, tracce di carboncino, tracce di penna e inchiostro su carta
  • Misure: 257 x 262 mm
  • Filigrana: figura difficilmente decifrabile, forse un uomo o un angelo, in un tondo
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a destra

Iscrizioni

  • autore ignoto ottocentesco: "42", a matita nera in basso a destra
  • L. Giles: "Yes [riferito a Cavedone] / L. Giles, giugno 1998", a matita sul montaggio
  • C. Johnston: "Cavedone / C. Johnston", a matita sul montaggio

Notizie storiche e critiche

L'attribuzione ad Annibale Carracci risalente a Giuseppe Pelli Bencivenni (1775 - 1793, GDSU, ms. 102) è stata respinta da Catherine Johnston in occasione della mostra sui disegni bolognesi tenutasi nel 1973 presso l'allora Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. La studiosa ha individuato nel foglio in esame una copia parziale di Giacomo Cavedone dal dipinto dello stesso Annibale raffigurante l''Elemosina di San Rocco', già nella chiesa di San Prospero a Reggio Emilia e ora alla Gemäldegalerie di Dresda. In seguito, tale riferimento attributivo è stato recepito anche nel catalogo interno della collezione fiorentina. Più di recente, tuttavia, il foglio è stato nuovamente ascritto al più giovane dei Carracci da Maria Letizia Paoletti (2012) nell'ambito di uno studio principalmente rivolto ad avvalorare l'autografia di un possibile modelletto per l''Elemosina'. Nel febbraio 2015, in sede di revisione degli inventari, è stato deciso, in attesa di ulteriori approfondimenti, di conservare l'attribuzione a Giacomo Cavedone, copia da Annibale Carracci, risalente a Johnston. Si è, infatti, rilevato che le caratteristiche formali del segno, a tratti fiacco e incerto nella definizione delle figure, eseguite a puro contorno, corrispondono pienamente a quelle di una copia, mostrando al contempo maggiori affinità con lo stile di Cavedone piuttosto che con quello del maestro. Inoltre, come evidenziato da Johnston, il formato ottagonale si discosta da quello del quadro di Annibale e potrebbe essere compatibile, quindi, con la volontà di adattare il soggetto a una diversa destinazione. (Sassi R. 2015)

Mostre

  • Bologna 1956
    Mahon D., Mostra dei Carracci. Catalogo critico dei disegni, catalogo mostra Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio 1956, Bologna 1956, p. 83 n. 105 (scheda a cura di Mahon D.)
  • Firenze 1973
    Johnston C., Mostra di disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1973, Firenze 1973, p. 68 n. 38 (scheda a cura di Johnston C.)

Bibliografia

  • Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102)
    Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. I "Carracci Annibale, Bolognese" v. dei Piccoli XXIII n. 34
  • Ferri P. N. 1881
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l'indice dei nomi degli Artefici, Firenze, 1881, p. 83
  • Ferri P. N. 1890
    Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 288
  • Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72)
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72), c. 139 v.
  • Marangoni M. 1916
    Marangoni M., I disegni della R. Galleria degli Uffizi, 1912-1921. Disegni di Pittori Bolognesi dei secoli XVI-XVIII. Serie IV, fasc. II, Firenze, 1916, n. 8
  • Giglioli O. H. 1922
    Giglioli O. H., I disegni della R. Galleria degli Uffizi a Firenze, Firenze, 1922, p. 39
  • Boschloo A.W.A. 1974
    Boschloo A.W.A. , Annibale Carracci in Bologna. Visible Reality in Art after the Council of Trent, Staatsdruckk, 1974, v. II p. 187 nota 32
  • Petrioli Tofani A. 1987
    Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni esposti 2, Firenze, 1987, p. 691, ripr. a p. 691
  • Paoletti M. L. 2012
    Paoletti M. L., Annibale Carracci. Il modello per l'Elemosina di S. Rocco. Ricostruzione critica per una storia in bianco e nero, , 2012, p. 34, fig. 7
  • Petrioli Tofani A. 2014
    Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 235 n. 34
Torna in alto