E. Sirani (?): "Quod decus adiungam proprio spoliata decorem [ultima lettera barrata];/ Nuda exfuneribus pompa Poesis eo.", a penna e inchiostro sul recto in basso
C. Loisel: "Elisabetta Sirani", a matita sul vecchio montaggio
autore ignoto di epoca antica: "Barbara Sirani", a matita sul verso
Notizie storiche e critiche
Vedi scheda dell'inv. 20242 F.
Mostre
Firenze 2018 Aliventi R./ Da Rin Bettina L./ Faietti M., Dipingere e disegnare "da Gran Maestro": il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1666) , catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino 2018, , (mostra senza catalogo)
Bibliografia
Parigi L. 1951 Parigi L., I disegni musicali del Gabinetto degli Uffizi e delle minori collezioni pubbliche a Firenze, Firenze, 1951, n. 1078
Modesti A. 2001 (2003) Modesti A., Alcune riflessioni sulle opere grafiche della pittrice Elisabetta Sirani nelle raccolte dell'Archiginnasio, in L' Archiginnasio, XCVI, 2001 (2003), p. 178, tav. 28
Bologna 2004 - 2005 Bentini J./ Fortunati V., Elisabetta Sirani: "pittrice eroina" 1638-1665, catalogo mostra Bologna, Museo Civico Archeologico 2004 - 2005, Bologna 2004, p. 196 sotto il n. 42 (scheda a cura di Faietti M.)
Bohn B. 2004 Bohn B., Elisabetta Sirani and drawing practices in early modern Bologna, in Master Drawings, XLII, 3, 2004, pp. 228, 236 nota 90
Graziani I. 2004 Graziani I., Il cenacolo di Elisabetta Sirani, in Bentini J./ Fortunati V., Elisabetta Sirani: "pittrice eroina" 1638-1665, catalogo mostra Bologna, Museo Civico Archeologico 2004-2005, Bologna 2004, p. 127
Modesti A. 2004 Modesti A., Elisabetta Sirani. Una virtuosa del Seicento bolognese, Bologna, 2004, pp. 118, 340-341, fig. 191
Modesti A. 2014 Modesti A., Elisabetta Sirani 'Virtuosa'. Women's Cultural production in Early ModernBologna, Turnhout, 2014, pp. 207-208