Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Catalogo "2220 A"

Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 22-06-2021
Opera 2220 A
  • inv. 2220 A
  • Silvani Pier Francesco (1620/ 1685)
  • Pianta per la chiesa di San Firenze
  • Tecnica e materia: compasso, stilo, pietra nera, penna e inchiostro, pigmento marrone steso a pennello su carta
  • Misure: 485 x 370 mm
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso al centro
  • Schede correlate: 2222 A , 2223 A , 2225 A , 2229 A r.

Iscrizioni

  • P. F. Silvani: "[scala grafica]", a penna sul recto in basso al centro
  • P. N. Ferri: "2220", a matita blu sul supporto in basso a sinistra
  • P. N. Ferri: "2220", a matita blu sul recto in basso a sinistra

Notizie storiche e critiche

Le piante 2220 A, 2222 A, 2223 A, 2225, A e la sezione 2229 A r. facevano parte di un corpus di cinquanta disegni di soggetto architettonico un tempo riferiti a Pietro da Cortona (sulla storia collezionistica e le vicende di acquisizione di questo fondo grafico vedi la scheda dell'inv. 2252 A). Le opere in esame sono ancora ascritte a Berrettini da Pasquale Nerino Ferri (1885). Tale attribuzione è confermata, successivamente, da Katherine J. Hoffman (1941). Carlo Cresti (1990) li ritiene invece di Pier Francesco Silvani , datandoli al 1668, e individua la corrispondenza tra la pianta 2225 A e la sezione 2229 A r., come conferma la successiva analisi di chi scrive (a. a. 2013-2014). Dopo il soggiorno romano di tre mesi alla fine del 1667, finanziato dagli stessi Oratoriani, Silvani elabora, tra il 1668 e il 1670, il suo progetto “definitivo” per San Firenze, che verrà successivamente modificato, e comunque realizzato solo in parte. Giovanni Margheri, fratello laico della Congregazione, scriverà intorno al 1713 nelle sue memorie ‘Delli Studi e Reflessioni sopra la Fabbrica della Congregazione dell’Oratorio di Firenze’: “[…] E Dio non voglia che i Padri Avvenire si fondino e faccin caso di un tal Decreto che fù fatto fare dal Signor Silvani circa l’anno 1668 perché in quello e dell’inganno facendogli decretare e soscrivere una pianta per perfetta del modello ma non è vero perché varia in gran conseguenza e questo potrebbe dar qualche confusione a i Padri a venire avendolo io trovato fra la spazzatura ma visto che fù sottoscritto da tutti i Padri ne feci caso e lo riposi tra gli altri disegni il quale non è da seguitarsi che per questo luogo sarebbe improprio per le ragioni addotte e come meglio si puol vedere dall’originale di questa materia e anco sapere che questo Libretto e notizie non fù fatto a caso ma espresso comando di Padre Vincenzo Coratesi allor superio di questa Congregazione e questo fù quando intese il disordine di far troppo grande l’Oratorio che come si è visto fù guastato tutto l’Ordine del modello” . Attraverso il confronto con il grande modello ligneo del progetto, realizzato nel 1670 e conservato presso il deposito del Museo Bardini , è stato possibile riconoscere nelle piante 2220 A, 2222 A e 2223 A e 2225 A le varie fasi di avvicinamento all’impianto planimetrico definitivo; in particolare, alla pianta 2225 A, quasi esattamente coincidente con il modello, corrisponde la sezione 2229 A r.. Silvani elabora il progetto di una grande chiesa a croce latina, affiancata dall’Oratorio, dalla parte di Borgo de’ Greci, e dalla casa degli Oratoriani - con un grande ricetto al piano terreno - dalla parte di via dell’Anguillara. La chiesa è caratterizzata dall’accentuazione dello schema a pilastri diagonali in crociera già proposto nei progetti del 1660 e del 1666; lungo la navata, le semicolonne dei progetti precedenti, ridimensionamento delle grandiose colonne libere di Pietro da Cortona (vedi schede 2251 A, 2252 A), sono sostituite da paraste scanalate binate. Le tre piante sono inoltre caratterizzate dalla presenza di colonne alveolate, soluzione studiata anche sulla pianta 2241 A v. (vedi scheda relativa). (Rosy Mattatelli 2017)

Bibliografia

  • Ferri P. N. 1885
    Ferri P. N., Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma, 1885, p. 26
  • Coffey C. 1976
    Coffey C., The projects of Pietro da Cortona and Silvani for the Church of San Firenze in Florence, in Kunst des Barock in der Toskana, Kunst des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München ,1976, p. 243 nota 31
  • Cresti C. 1990
    Cresti C., L'architettura del Seicento a Firenze. La prima organica e completa ricognizione delle esperienze progettuali e costruttive compiute in una città "difficile", nell'arco degli ultimi centotrentasette anni trascorsi sotto la protettiva e condizionante insegna dei Medici, Roma, 1990, p. 179, ripr. a p. 182
  • Mattatelli R. 2013-2014
    Mattatelli R., I progetti di Pietro da Cortona e Pier Francesco Silvani per la "Chiesa Nuova" degli Oratoriani a Firenze. Documenti e ipotesi, , 2013-2014, Dottorato di Ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica, Università Iuav di Venezia, v. I pp. 102-103
  • Mattatelli R. 2017-2018
    Mattatelli R., Pietro da Cortona a Firenze. La 'Chiesa Nuova' degli Oratoriani e la mediazione 'segreta' del cardinale Giovan Carlo de'Medici, in BSSF-Bollettino della Società di Studi Fiorentini, 26-27, 2017-2018, pp. 57-69
Torna in alto