Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Work in Progress "260 F r."

Legenda: Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 18-10-2024
Avviso: Il servizio di visualizzazione dell'Opera in Alta Risoluzione "Visual Art" è in aggiornamento e sarà disponibile dal 24/01/2025
Opera 260 F r. RECTO
  • inv. 260 F r.
  • Giamberti Antonio detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1455 ca./ 1534)
  • Copia da Donato Bardi detto Donatello
  • Compasso
    Gli evangelisti Luca e Marco (copia da Donatello, 'Porta degli Apostoli', Firenze, San Lorenzo, Sagrestia Vecchia)
  • Categoria: Figura
  • Datazione: secc. XV/ XVI
  • Tecnica e materia: penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo), compasso su carta parzialmente tinteggiata con colore rosso
  • Misure: 394 x 274 mm
  • Filigrana: tre monti con sopra una croce (Briquet 11719)
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 929) sul recto in basso a destra

Iscrizioni

  • G. Giamberti detto Giuliano da Sangallo: "M.°", a penna sul verso al centro del disegno
  • autore ignoto ottocentesco: "Ant. da S. Gallo", a matita nera sul verso in alto al centro
  • autore ignoto ottocentesco: "Ant. S. Gallo [semicancellato]", a matita nera sul recto in basso a destra
  • autore ignoto ottocentesco: "64", a matita nera sul recto in basso a sinistra
  • autore ignoto ottocentesco: "39.", a matita nera sul recto in basso a sinistra

Mostre

  • Firenze 1986-1987
    Angelini A./ Bellosi L., Disegni Italiani del tempo di Donatello, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1986-1987, Firenze 1986, p. 129 n. 167
  • Firenze 1992
    Petrioli Tofani A., Il disegno fiorentino del tempo di Lorenzo il Magnifico, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi/ Sale Ex Archivio 1992, Milano 1992, pp. 39-40 n. 1.11 (scheda a cura di Natali A.)
  • Bonn 2013-2014
    Giusti A./ Roeck B./ Wolf G., Florenz!, catalogo mostra Bonn, Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland 2013-2014, München 2013, p. 257 n. 162 (scheda a cura di Donetti D.)
  • Firenze 2017
    Donetti D./ Faietti M./ Frommel S., Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 2017, Firenze 2017, p. 158 n. 11.7 (scheda a cura di Faietti M./ Grasso M.)

Bibliografia

  • Ferri P. N. 1890
    Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 128
  • Fabriczy C. von 1902
    Fabriczy C. von, Die Handzeichnungen Giuliano's da Sangallo: kritisches Verzeichnis, Stuttgart, 1902, p. 106
  • Fabriczy C. von 1902
    Fabriczy C. von, Giulianos da Sangallo figürliche Kompositionen, in Jahrbuch der Koniglich Preuszischen Kunstsammlungen, XXIII, 3/4, 1902, p. 203
  • Berenson B. 1903
    Berenson B., The drawings of the Florentine painters classified criticised and studied as documents in the history and appreciation of Tuscan art with a copiouscatalogue raisonné, London, 1903, v. II p. 163 n. 2467
  • Horne H. P. 1908
    Horne H. P., Alessandro Filipepi commonly called Sandro Botticelli painter of Florence, London, 1908, p. 220 n. D102
  • Byam Shaw J. 1931-1932
    Byam Shaw J., Seven Sheets from a Sketch-Book by Antonio da Sangallo the elder, in Old master drawings, VI, 1931-1932, pp. 40, 44 n. 5
  • Berenson B. 1938
    Berenson B., The drawings of the Florentine painters, Chicago, 1938, v. II p. 318 n. 2467
  • Degenhart B. 1955
    Degenhart B., Dante, Leonardo und Sangallo. Dante-Illustrationen Giuliano da Sangallos in ihrem Verhältnis zu Leonardo da Vinci und zu den Figurenzeichnungen derSangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII, 1955, pp. 221, 246, fig. 289
  • Firenze 1955
    Fossi Todorow M., Mostra di disegni di Filippino Lippi e Piero di Cosimo, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1955, Firenze 1955, p. 26 sotto il n. 72
  • Berenson B. 1961
    Berenson B., I disegni dei pittori fiorentini, Milano, 1961, v. I p. 153, v. II pp. 536-537 n. 2467
  • Degenhart B./ Schmitt A. 1968
    Degenhart B./ Schmitt A., Corpus der Italienischen Zeichnungen 1300-1450 Sud und Mittelitalien, Berlin, 1968, pp. 604, 621 nota 42
  • Borsi S. 1985
    Borsi S., Giuliano da Sangallo. I disegni di architettura e dell'antico, Roma, 1985, pp. 510-511
  • Petrioli Tofani A. 1991
    Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni di figura 1, Firenze, 1991, p. 116, ripr. a p. 116
  • Ploder J. 2006
    Ploder J., La figura di Heinrich von Geymüller (1839-1909), studioso e collezionista, nella ricerca storica, in Ploder J./ Fara A./ Burns H., Bramante e gli altri. Storia di tre codici e di un collezionista, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 2006, Firenze 2006, pp. 61-62 nota 352
  • Petrioli Tofani A. 2014
    Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. III p. 1021 n. 24
  • Donetti D. 2015-2016
    Donetti D., Francesco da Sangallo e l’identità dell’architettura toscana, , 2015-2016, , pp. 95-96, 345-346
  • Donetti D. 2017
    Donetti D., Il Codice Geymüller e la famiglia Sangallo, in Donetti D./ Faietti M./ Frommel S., Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 2017, Firenze 2017, p. 124
  • Faietti M. 2017
    Faietti M., Giuliano da Sangallo disegnatore di figura: qualche certezza e molte incognite, in Donetti D./ Faietti M./ Frommel S., Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 2017, Firenze 2017, pp. 139, 140-141, 144-145, 147 note 32, 35, 46, 148 nota 65
Torna in alto