Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Catalogo "29 P"

Legenda: Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 09-07-2024
Opera 29 P
  • inv. 29 P
  • Antonio di Donnino del Mazziere (1497/ 1547)
  • attribuito
  • Studio di due alberi
  • Categoria: Paese
  • Datazione: sec. XVI
  • Tecnica e materia: pietra rossa su carta
  • Misure: 275 x 190 mm
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a sinistra

Iscrizioni

  • autore ignoto di epoca antica: "[numero non leggibile iscritto in un cartiglio]", a pietra rossa sul recto in alto a destra
  • autore ignoto ottocentesco o novececentesco: "29", a matita blu sul recto in alto a destra
  • autore ignoto ottocentesco o novecentesco: "41", a matita sul recto in basso a sinistra
  • A. di Donnino del Mazziere (?): "D naturale", sul recto al centro

Notizie storiche e critiche

Si veda la scheda inv. 1314 E (link).

Bibliografia

  • Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102)
    Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. III ("Del Sarto Andrea Fiorentino") v. dei Piccoli X n. 34
  • Ferri P. N. 1890
    Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 138
  • Berenson B. 1903
    Berenson B., The drawings of the Florentine painters classified criticised and studied as documents in the history and appreciation of Tuscan art with a copiouscatalogue raisonné, London, 1903, v. I p. 296
  • Di Pietro F. 1910
    Di Pietro F., I disegni di Andrea del Sarto negli Uffizi, in Vita d'arte, VI, 1910, p. 96
  • Fraenckel I. 1935
    Fraenckel I., Andrea del Sarto. Gemälde und Zeichnungen, Strasbourg, 1935, pp. 194-195
  • Berenson B. 1938
    Berenson B., The drawings of the Florentine painters, Chicago, 1938, v. I p. 296
  • Marcucci L. 1958
    Marcucci L., Contributo al Bachiacca, in Bollettino d'arte, , 1958, p. 39 note 22, 27
  • Berenson B. 1961
    Berenson B., I disegni dei pittori fiorentini, Milano, 1961, v. I pp. 430-431
  • Freedberg S. J. 1963
    Freedberg S. J., Andrea del Sarto, Cambridge (Mass.), 1963, v. II p. 251
  • Forlani Tempesti A./ Coffey C. 1976
    Forlani Tempesti A./ Coffey C., Biblioteca di disegni. 21. Maestri toscani del Cinquecento : Pontormo, Bronzino, Rosso Fiorentino, Bachiacca, Firenze, 1976, p. 35 n. 38 (scheda a cura di Coffey C.)
  • Paris 1986-1987
    Cordellier D. et al., Hommage à Andrea del Sarto, catalogo mostra Paris, musée du Louvre 1986-1987, Paris 1986, p. 98 sotto i nn. 68-70 (schede a cura di Cordellier D.)
  • Silvani V. 1992
    Silvani V., Il pittore Antonio di Donnino del Mazziere, , 1992, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, pp. 113-126, 214-215 n. 37, tav. XLI
  • Elen A. J. 1995
    Elen A. J., Italian Late-Medieval and Renaissance Drawings-Books from Giovannino de’ Grassi to Palma Giovane. A codicological approach, Utrecht, 1995, pp. 309-311 n. 58
  • Firenze 1996-1997
    Cecchi A./ Natali A., L'officina della Maniera. Varietà e fierezza nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche 1494-1530, catalogo mostra Firenze, Sale Ex Archivio della Galleria degli Uffizi 1996-1997, Firenze- Venezia 1996, pp. 272 sotto i nn. 92-92b, 388 sotto i nn. 146-146b (scheda a cura di Sframeli M.)
  • Cecchi A. 2004
    Cecchi A., Aggiunte per Antonio di Donnino del Mazziere, in Chappell M. L./ Di Giampaolo M./ Padovani S., Arte collezionismo conservazione: scritti in onore di Marco Chiarini, Firenze ,2004, pp. 195, 198-199 note 8, 10
  • Fara G. M. 2009
    Fara G. M., La fortuna di Albrecht Dürer nell’arte fiorentina del XVI secolo, in Vetere B., Metodo della ricerca e ricerca del metodo. Storia, arte, musica a confronto. Atti del convegno di studi, Lecce 21-23 maggio 2007, Galatina ,2009, p. 195 nota 29
  • Petrioli Tofani A. 2014
    Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. II p. 711 n. 34
Questa Opera è disponibile per la visualizzazione in alta risoluzione tramite Visual Art : Visualizza
Torna in alto