Progetto Euploos

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi

Scheda Inventario "344 F"

Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 29-03-2022
Opera 344 F
  • inv. 344 F
  • Jacopo di Giovanni di Francesco detto Jacone (1495/ 1554)
  • Giovane stante a figura intera, con lunga veste e berretto, recante un libro
  • Tecnica e materia: pietra rossa su carta
  • Misure: 339 x 183 mm
  • Filigrana: frutto con due foglie (simile a Briquet 7392)
  • Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a sinistra
  • Schede correlate: 295 F v. , 295 F r. , 343 F v. , 343 F r. , 417 O , 418 O , 882 F , 1061 S , 1062 S v. , 1062 S r. , 6498 F v. , 6498 F r.

Iscrizioni

  • Jacopo di Giovanni di Francesco detto Jacone: "1a camiscia/ 2 pan[…]/ 2 p[…]", a pietra rossa sul verso
  • autore ignoto di epoca antica (F. Baldinucci ?): "Giacone", a penna sul recto in basso a destra
  • autore ignoto di epoca antica (F. Baldinucci ?): "Pulidoro [barrato]", a penna sul recto in basso a destra
  • P. N. Ferri: "Jacone", a matita nera sul verso in alto al centro

Notizie storiche e critiche

Vedi le schede degli invv. 1061 S e 882 F.

Bibliografia

  • Baldinucci F. 1673 (GDSU, ms. III C 37, 738)
    Baldinucci F., Registro de’ Disegni Per Tenere S. A. Rev.ma, 1673 (GDSU, ms. III C 37, 738), "Giacone (2)"
  • Baldinucci F. 1673, 1675 (BNCF, Postillato 97)
    Baldinucci F., Listra de' Nomi de' Pittori, di mano de' quali si hanno Disegni, e il primo numero denota quello de' Disegni, e l'altro denota quello, nel quale, òfiorirono, ò morirono i medesimi Pittori, e tutto fino al presente giorno8 Settembre 1673. Andandosi sempre agumentando la raccolta de' medesimi, e essendo fatta questa per semplice memoria, ne esser messi per anco i tempi a tutti; non si è osservato ordine alcuno nel metterli in nota, se non quello dell'Alfabeto, Firenze, 1673, 1675 (BNCF, Postillato 97), "Giacone (2)"
  • Baldinucci F. 1687 (ASFi, Guard. Med. 779, ins. 9, cc. 995-1027)
    Baldinucci F., Nota de' Libri de' disegni tanto grandi, che mezzani, con la distinzione di quanti ne sono attaccati per libro, avvertendo, che oltre a quelli che rimasero dopo la morte del Ser.mo Principe Card.le Leopoldo di Gloriosa Memoria, vi si comprendono quelli hauti di camera del Ser.mo Padrone per mano del Sig.r Falconieri in num.o di 193, e detta nota comincia secondo il num.o che son notati, e come stanno nell'armadio, 1687 (ASFi, Guard. Med. 779, ins. 9, cc. 995-1027), c. 1009 r. "Giacone, al settimo libro universale a c. 37, disegni 2"
  • Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102)
    Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. II ("Giacone, Fiorentino") v. Universale VII n. 1
  • Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72)
    Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, coll. n. 72), c. 52 r. cornice 176 n. 344 F
  • Berenson B. 1938
    Berenson B., The drawings of the Florentine painters, Chicago, 1938, v. II p. 47 n. 529, fig. 434
  • Berenson B. 1961
    Berenson B., I disegni dei pittori fiorentini, Milano, 1961, v. II p. 89 n. 529
  • Freedberg S. J. 1963
    Freedberg S. J., Andrea del Sarto, Cambridge (Mass.), 1963, v. II p. 253
  • Byam Shaw J. 1976
    Byam Shaw J., Drawings by old masters at Christ Church Oxford, Oxford, 1976, v. I pp. 61-62 sotto il n. 102
  • Procacci U. 1979 (1980)
    Procacci U., Di Jacone scolare di Andrea del Sarto, in Accademia Etrusca di Cortona Annuario XVIII, n.s. XI, 1979 (1980), p. 471, pp. 471-472 nota 36
  • London 1986
    Turner N., Florentine drawings of the sixteenth century, catalogo mostra London, British Museum 1986, London 1986, p. 158 sotto i nn. 113-115 (scheda a cura di Turner N.)
  • Pinelli A. 1988
    Pinelli A., Vivere "alla filosofica" o vestire di velluto? Storia di Jacone fiorentino e della sua “masnada” antivasariana, in Ricerche di Storia dell'arte, 34, 1988, pp. 16, 19, p. 33 nota 35, fig. 10
  • Prosperi Valenti Rodinò S. 1989
    Prosperi Valenti Rodinò S., Gallerie dell’Accademia di Venezia. Disegni romani, toscani e napoletani, Milano, 1989, p. 147 sotto il n. 113
  • Petrioli Tofani A. 1991
    Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni di figura 1, Firenze, 1991, p. 152, ripr. a p. 152
  • New York, NY 1994
    Griswold W. M./ Wolk-Simon L., Sixteenth-Century Italian Drawings in the New York Collections, catalogo mostra New York, NY, The Metropolitan Museum of Art 1994, New York 1994, p. 28 sotto il n. 22 (scheda a cura di Griswold W. M.)
  • Poughkeepsie/ Minneapolis/ Pittsburgh/ Chapel Hill/ Hanover 1995-1996
    Frances Lehman Loeb Art Center, The Katalan collection of Italian drawings, catalogo mostra Poughkeepsie/ Minneapolis/ Pittsburgh/ Chapel Hill/ Hanover, Frances Lehman Loeb Art Center/ Minneapolis Institute of Arts/ et al. 1995-1996, Poughkeepsie 1995, pp. 20-21 sotto il n. 5 (scheda a cura di Monbeig Goguel C.)
  • Davis C. 2002
    Davis C., Michelangelo, Jacone and the Confraternity of the Virgin Annunciate called ‘dell’Orciuolo’, in Apollo, , 2002, p. 27
  • Ottawa 2005
    Franklin D., Leonardo da Vinci, Michelangelo and the Renaissance in Florence, catalogo mostra Ottawa, National Gallery of Canada 2005, New Haven 2005, p. 204 sotto il n. 62 (scheda a cura di Franklin D.)
  • Vicenza/ Firenze 2006-2007
    Elam C., Michelangelo e il disegno di architettura, catalogo mostra Vicenza/ Firenze, Casa Buonarroti 2006-2007, Venezia 2006, pp. 223-225 sotto i nn. 28-29 (schede a cura di Faietti M.)
  • Faietti M. 2006
    Faietti M., Jacone, disegnatore fiero e "fantastico", in Elam C., Michelangelo e il disegno di architettura, catalogo mostra Vicenza/ Firenze, Casa Buonarroti 2006-2007, Venezia 2006, pp. 120-124, figg. 3, 8
  • Petrioli Tofani A. 2014
    Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 408
Torna in alto