Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Inventario "3685 S"
Apri Immagini Opera
Scheda aggiornata al 22-02-2021
inv. 3685 S
Falsario del Guercino (notizie seconda metà del sec. XVIII)
Giovane in piedi davanti a un tavolo con uno spartito musicale in mano
Tecnica e materia: penna e inchiostro su carta
Misure: 233 x 197 mm
Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Emilio Santarelli (Lugt 907) sul recto in basso a destra timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a sinistra
Iscrizioni
autore ignoto di epoca antica: "78", a penna e inchiostro sul recto in alto a sinistra
autore ignoto ottocentesco o novecentesco: "56", a matita nera sul recto in basso a sinistra
Notizie storiche e critiche
Il disegno, proveniente dalla collezione di Emilio Santarelli, entrò agli Uffizi nel 1866 con un'ascrizione al Guercino . Nicholas Turner (in Firenze 2008) vi ha riconosciuto la mano del Falsario del Guercino : la composizione è, infatti, un 'pastiche' tratto da due invenzioni di Barbieri: il "Sacrificio" inciso da Bartolozzi nel 1764 e il "Concerto" dello stesso incisore del 1765. La figura del fanciullo di profilo è inoltre ricorrente nelle opere del Falsario . In considerazione di tali fattori, nel febbraio il foglio è stato riclassificato da "Barbieri Giovan Francesco detto Guercino" al "Falsario del Guercino" (L. Da Rin Bettina, 2016, revisione febbraio 2021)
Mostre
Firenze 2008-2009 Turner N., Guercino: la scuola, la maniera. I disegni agli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 2008-2009, Firenze 2008, p. 139 n. 95, fig. 95 (scheda a cura di Turner N.)
Bern 2009 Turner N./ Vitali S., Furor und Grazie Guercino und sein Umkreis Barockzeichnungen aus den Uffizien, catalogo mostra Bern, Kunstmuseum 2009, Florenz 2009, p. 139 n. 95, fig. 95 (scheda a cura di Turner N.)
Bibliografia
Santarelli E./ Burci E./ Rondoni F. 1870 Santarelli E./ Burci E./ Rondoni F., Catalogo della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze, 1870, p. 259 n. 56
Parigi L. 1951 Parigi L., I disegni musicali del Gabinetto degli Uffizi e delle minori collezioni pubbliche a Firenze, Firenze, 1951, p. 74 n. 461
Faietti M. 2009 Faietti M., 'Gustosa facilità' und 'pittoresca fantasia' in den zeichnungen Guercinos, in Turner N., Furor und Grazie: Guercino und sein Umkreis Barockzeichnungen aus den Uffizien, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 2008-2009, Firenze 2009, p. 12
Questa Opera inv. 3685 S è presente nel catalogo manoscritto della Collezione di Emilio Santarelli (1801 - 1886) ed è possibile sfogliare on-line il manoscritto originale digitalizzato da questo indirizzo: Donazione Santarelli on-line - pag. 150