Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Il disegno, proveniente dalla collezione Santarelli, donata agli Uffizi nel 1866, e recante l'attribuzione tradizionale ad Agostino Carracci (Santarelli/ Burci/ Rondoni 1870), dalla critica moderna è stato più volte confermato all'artista bolognese in virtù della sua funzione preparatoria per la figura di angelo in volo al centro in alto nella 'Ultima comunione di san Gerolamo', a cominciare da Stephen Ostrow nel 1966 seguito da Veronika Birke nel 1993. Per una trattazione generale sul tema dei numerosi disegni in relazione con il celebre dipinto della Pinacoteca Nazionale di Bologna e a vario titolo ricondotti ad Agostino vedi anche Alessandro Zacchi in Bologna 1998 e 'L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori', catalogo della mostra (Roma 2000), a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri con la collaborazione di Luciano Arcangeli e Lucilla de Lachenal, Roma 2000, pp. 221-225, schede a cura di Ann Sutherland Harris. (R. Sassi, giugno 2022)