Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Inventario "394 O"
Legenda:
Apri Immagini Opera Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 17-06-2025
inv. 394 O
Vasari Giorgio (1511/ 1574)
Progetto per il frontespizio dell' "Architettura" di Leon Battista Alberti
Categoria: Ornato
Datazione: sec. XVI
Tecnica e materia: penna e inchiostro, tracce di pietra nera su carta
Misure: 266 x 198 mm
Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 929) sul recto in basso a destra
Iscrizioni
autore ignoto di epoca antica: "g: 14 / 12", a penna sul recto in basso a destra
autore ignoto: "394 ORN", a matita sul verso in basso a destra
autore ignoto: "394 Orn. / Vasari", a matita sul verso in alto
autore ignoto: "25", a matita sul recto in basso a destra
autore ignoto: "502", a matita sul recto in basso a sinistra
autore ignoto: "468", a matita sul recto in alto a destra
autore ignoto: "394", a matita sul recto in alto a destra
A. Petrioli Tofani: "Per "L'Architettura di Leon Battista Alberti" / Firenze, Torrentino, 1550, nella traduzione / di Cosimo Bartoli - / M. Vasari, 1964, n. 14", a matita sul montaggio
Notizie storiche e critiche
Si tratta del progetto per il frontespizio dell'edizione del 1550 del 'De re aedificatoria' di Leon Battista Alberti tradotta in italiano da Cosimo Bartoli e data alle stampe a Firenze da Lorenzo Torrentino . Charles Davis (1980) individuò la fonte iconografica del disegno, e quindi del frontespizio, nella descrizione offerta dallo stesso Bartoli nei suoi 'Ragionamenti accademici' di un dipinto, probabilmente immaginario, che l'umanista diceva conservato in un palazzo in via Ricasoli a Firenze . La figura femminile che occupa il vertice della composizione rappresenterebbe pertanto l'Immortalità, affiancata, a sinistra, dalla Sorte, e, a destra, dalla Virtù. Appoggiate ai pilastri si riconoscono invece Flora, a sinistra, e Minerva a destra, mentre più in basso la personificazione dell'Arno e, sullo sfondo, Roma antica. Nel disegno si individuano inoltre diversi elementi, non menzionati da Bartoli, riferibili alla casata dei Medici, come i due scudi con lo stemma mediceo retti da due capricorni – il segno zodiacale adottato da Cosimo I – e due imprese poste sulle basi dei pilastri. Si tratta dell'emblema personale di Cosimo I con la tartaruga e la vela ('festina lente') e del falco con l'anello di diamanti. Non è improbabile che il foglio in esame sia stato sottoposto da Vasari direttamente a Bartoli, il quale richiese alcune leggere modifiche che si riscontrano nel frontespizio a stampa, come l'aggiunta di un globo nelle mani dell'allegoria dell'Immortalità e, sotto i suoi piedi, la sostituzione della clessidra con la figura di un vecchio a rappresentare il Tempo (cfr. Härb 2015). Si segnala inoltre la presenza di un disegno agli Staatliche Museen di Berlino attribuito a Vasari e direttamente derivante dal foglio agli Uffizi (Kupferstichkabinett, inv. KdZ 22135) che funse da modello per i frontespizi di altre opere di Cosimo Bartoli .
Mostre
Firenze 1950 Brunetti G./ Baldini U., Catalogo della Mostra Vasariana, catalogo mostra Firenze, Palazzo Vecchio 1950, Firenze 1950, p. 43 n. 56 (scheda a cura di Brunetti G./ Baldini U.)
Firenze 1963 Barocchi P./ Bianchini A./ Forlani A., Mostra di disegni dei fondatori dell'Accademia delle Arti del Disegno , catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1963, Firenze 1963, p. 36 n. 32 (scheda a cura di Barocchi P.)
Firenze 1964 Barocchi P., Mostra di disegni del Vasari e della sua cerchia, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1964, Firenze 1964, pp. 4, 22 n. 14 (scheda a cura di Barocchi P.)
Arezzo 1981 Corti L./ Davis M. D./ Davis Ch./ Kliemann J., La Toscana nel '500. Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Lo storiografo dell'arte nella Toscana dei Medici. Pittura vasariana dal 1532 al 1554, catalogo mostra Arezzo, Casa Vasari - Sottochiesa di San Francesco 1981, Firenze 1981, pp. 148-150 n. V/47a, fig. 193 (scheda a cura di Kliemann J.)
Paris 1985 Cardilli L./ Cavazzi L./ Sartorio G., Tibre-Seine. Deux Villes Deux Fleuves, catalogo mostra Paris, Hôtel de ville 1985, Roma 1985, (fuori catalogo)
Kyoto/ Tokyo/ Nagoya 1991 Bonsanti A./ Paolucci A./ Petrioli Tofani A., Firenze Arte del Rinascimento e restauro, catalogo mostra Kyoto/ Tokyo/ Nagoya, Kyoto, Museo Nazionale d'Arte Moderna/ Setagaya, Museo d'Arte/ Nagoya, Museo Civico 1991, s. l. 1991, pp. 202-203 n. 72 (scheda a cura di Petrioli Tofani A.)
Mantova 1994 Rykwert J./ Engel A., Leon Battista Alberti, catalogo mostra Mantova, Galleria Civica di Palazzo Te 1994, Milano 1994, pp. 513-515 n. 118 (scheda a cura di Cecchi A.)
New York 2008 Petrioli Tofani A., Michelangelo, Vasari, and their contemporaries drawings from the Uffizi, catalogo mostra New York, Pierpont Morgan Library 2008, New York 2008, pp. 67-68 n. 30 (scheda a cura di Petrioli Tofani A.)
Arezzo 2024-2025 Acidini C., Vasari. Il Teatro delle Virtù , catalogo mostra Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea 2024-2025, Firenze 2024, pp. 326-327 n. 95 (scheda a cura di Baroni A.)
Bibliografia
Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102) Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. IV ("Vasari Giorgio Aretino") Volume de Grandi XIII n. 26
Ferri P. N. 1890 Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 156
Prinz W. 1963 Prinz W., Il Vasari, in La seconda edizione del Vasari e la comparsa di "vite" artistiche con ritratti, n. 1, 1963, pp. 151-152, 186-187, tav. 17
Pillsbury E. P. 1969 Pillsbury E. P., An Unknown Project for the Palazzo Vecchio Courtyard, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV, 1969, p. 64
Ragghianti Collobi L. 1971 Ragghianti Collobi L., Il "Libro de' disegni" ed i ritratti per le "Vite" del Vasari, in Critica d'arte, XVIII, 117, 1971, p. 36
Borsi F. 1974 Borsi F., Firenze del Cinquecento, Roma, 1974, p. 57
Monbeig Goguel C. 1979 Monbeig Goguel C., Maestri toscani del Cinquecento. Michelangelo, Sansovino, Bandinelli, Jacone, Montorsoli, Salviati, Vasari, Dosio, Pierino da Vinci, Giambologna etc., Firenze, 1979, n. 32a
Davis C. 1980 Davis C., Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, , bibliografia specifica 1980, pp. 148-154, 186-188, fig. 17
Härb F. 1994 Härb F., Giorgio Vasari (1511-1574). Die Zeichnungen, Wien, 1994, , n. 145
Fairbairn L. 1998 Fairbairn L., Italian Renaissance drawings from the collection of Sir John Soane's Museum, London, 1998, v. II p. 517
Berlin 2011 Damm H./ Korbacher D., Das Jahrhundert Vasaris. Florentiner Zeichner des Cinquecento, catalogo mostra Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett 2011, München 2011, p. 10, fig. 5
Petrioli Tofani A. 2014 Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. II p. 812 n. 26
Härb F. 2015 Härb F., The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), Roma, 2015, p. 302 n. 148
Cropper E. 2017 Cropper E., Firenze alla fine del Cinquecento: uno "stato" di bellezza, in Falciani C./ Natali A., Il Cinquecento a Firenze. "Maniera moderna" e Controriforma, catalogo mostra Firenze, Palazzo Strozzi 2017-2018, Firenze 2017, p. 298, fig. 88
Scorza R. 2017 Scorza R., Recensione: Florian Härb, The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), in Master Drawings, LV, 3, 2017, pp. 379-380 n. 148