Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Catalogo "505 E"
Legenda:
Apri Immagini Opera Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 05-12-2020
inv. 505 E
Sanzio Raffaello (1483/ 1520)
Madonna col Bambino (per la 'Madonna del Granduca')
Categoria: Esposti
Datazione: sec. XVI
Tecnica e materia: pietra nera, sfumino, stilo su carta
Misure: 211 x 184 mm
Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) sul recto in basso a sinistra
Iscrizioni
autore ignoto di epoca antica: "Franciabigio [parzialmente cancellato]", a penna sul verso in basso a sinistra
autore ignoto di epoca antica: "[tracce di antiche annotazioni]", a matita sul verso
autore ignoto: "505 E", a matita sul verso in basso a destra
Notizie storiche e critiche
Anticamente riferito al Franciabigio come testimoniano l’iscrizione sul verso e l’inventario settecentesco dei disegni delle Gallerie degli Uffizi (Pelli Bencivenni [1775-1793]), dalla seconda metà dell’Ottocento il foglio è stato concordemente attribuito a Raffaello Sanzio e ritenuto uno studio compositivo per il dipinto noto come 'Madonna del Granduca', eseguito dall’artista durante il suo soggiorno fiorentino (1504-1508). L’opera testimonia il processo creativo dell’Urbinate che, prima di giungere alla soluzione pittorica definitiva, prese in considerazione diverse possibilità. In un primo momento l’artista inquadrò il gruppo della Vergine con il Bambino in un paesaggio all'interno di una cornice inizialmente circolare, poi ovale, tracciata a stilo e ripassata a pietra nera: le forme arrotondate del corpo e del volto di Maria, la caduta del panneggio si accordano a tale formato, utilizzato da Raffaello in altre occasioni e in anni vicini, nella 'Madonna Connestabile' (San Pietroburgo, Hermitage) e nella 'Madonna Terranova' della Gemäldegalerie di Berlino . Successivamente egli optò per una forma rettangolare, che corrisponde alla versione finita. Sul foglio la Madonna regge il Figlio solamente con il suo braccio sinistro, mentre il destro riposa sul grembo in una posa che richiama, come le vesti, la cornice circolare ideata nella prima fase. Nel dipinto il rapporto tra le figure è stato variato: la Vergine sostiene il Bambino con entrambe le membra; il busto, leggermente ruotato nel disegno, appare più frontale e le teste sono più ravvicinate. È probabile che Raffaello abbia tratto ispirazione, per la figura di Maria in piedi a mezzobusto, da esempi scultorei. John Pope-Hennessy [1970] ha interpretato le modifiche nella posa dei personaggi come conseguenza della rotazione di un modello tridimensionale utilizzato allo scopo; in realtà tali variazioni sono legate, oltre che al differente formato di cui si è accennato in precedenza, ad esigenze espressive, alla ricerca sia di un diverso rapporto di gesti e sguardi tra la Vergine e il Bambino (Ferino Pagden in Firenze 1982-1983) sia di una maggiore monumentalità e sacralità. Il carattere naturalistico dell’immagine rappresentata sul foglio è accentuato anche dalla conduzione grafica: un segno leggero a pietra nera modella le figure con un chiaroscuro accentuato che è stato collegato alla meditazione su Leonardo (Ferino Pagden in Firenze 1982-1983; Garofalo in Paris 2001-2002), intrecciato ai modelli quattrocenteschi, in particolare il Perugino e Luca della Robbia (Forlani Tempesti 1983; Sassi in Tokyo 2013). Le differenze, di natura compositiva e formale, tra studio grafico e tavola dipinta sono state anche interpretate di recente in termini di distanza cronologica (Padovani in Eadem 2014): il disegno sarebbe stato realizzato in un momento più precoce, entro il 1505, e il dipinto in una fase posteriore, tra il 1506 e il 1507 . Si tratta dell’unica prova con certezza preparatoria per la 'Madonna del Granduca', che tuttavia presenta legami con la 'Piccola Madonna Cowper', risalente al 1505-1506 e conservata alla National Gallery di Washington, di cui il foglio è stato considerato una derivazione (Brown in Washington 1983). La vicinanza stilistica e d’impianto riscontrabile tra le due opere ha portato a valutare la possibilità che esse siano state concepite e preparate insieme (Ferino Pagden in Firenze 1982-1983; Garofalo in Paris 2001-2002): del resto i numerosi esemplari di Madonne col Bambino risalenti al soggiorno fiorentino di Raffaello sono stati letti come momenti essenziali della ricerca di una crescente monumentalità (Coliva 2006), di soluzioni compositive dinamiche e variate, dell’indagine delle “sottili gradazioni affettive” (De Vecchi 1981). Si coglie qui, inoltre, quella caratteristica che Giorgio Vasari definiva “il dono della grazia delle teste” tramite il quale Raffaello riusciva a trascendere la varietà dei moti dell’animo individuali, giungendo a raffigurare, nelle opere sacre e di storia, tipi universali . (Laura Da Rin Bettina 2016)
Mostre
Firenze 1940 Poggi G., Mostra del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi, catalogo mostra Firenze, Palazzo Strozzi 1940, Firenze 1940, p. 122 n. 9-B (scheda s. n.)
Firenze 1960 Sinibaldi G., Mostra di disegni dei grandi maestri, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1960, Firenze 1960, p. 12 n. 59 (scheda a cura di Sinibaldi G.)
Firenze 1980 Forlani Tempesti A./ Gaeta Bertelà G./ Petrioli Tofani A., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il primato del Disegno, catalogo mostra Firenze, Palazzo Strozzi 1980, Milano 1980, p. 184 n. 435 (scheda a cura di Forlani Tempesti A.)
Firenze 1982-1983 Ferino Pagden S., Disegni umbri del Rinascimento da Perugino a Raffaello, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1982-1983, Firenze 1982, pp. 105-107 n. 61, fig. 78 (scheda a cura di Ferino Pagden S.)
Washington 1983 Brown D. A., Raphael and America, catalogo mostra Washington, National Gallery of Art 1983, Washington 1983, pp. 130, 132, 205 n. 65, fig. 67 (scheda a cura di Brown D. A.)
Firenze 1984 Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Raffaello, Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, catalogo mostra Firenze, Palazzo Pitti 1984, Milano 1984, pp. 352-353 n. 41, fig. 126 (scheda a cura di Ferino Pagden S.)
Paris 2001-2002 Nitti P./ Restellini M./ Strinati C., Raphael. Grace et Beauté, catalogo mostra Paris, Musée du Luxembourg 2001-2002, Milano 2001, pp. 152-153 n. 17 (scheda a cura di Garofalo C.)
Roma 2006 Coliva A., Raffaello da Firenze a Roma, catalogo mostra Roma, Museo e Galleria Borghese 2006, Milano 2006, pp. 125-126 n. 11, fig. 11 (scheda a cura di Joannides P.)
Tokyo 2013 Acidini C./ Sframeli M./ Watanabe S., Raffaello, catalogo mostra Tokyo, The National Museum of Western Art 2013, Tokyo 2013, pp. 82-83 n. 17, pp. 230-231 n. 17 (scheda a cura di Sassi R.)
Moskva 2016 Faietti M./ Markova V./ Schmidt E. D., Raffaello 'la poesia del volto'. Opere dalle Gallerie degli Uffizi e da altre collezioni italiane, catalogo mostra Moskva, Museo Statale di Belle Arti A. S. Puŝkin 2016, Moskva 2016, pp. 148-151 n. VII, ripr. a p. 149 (scheda a cura di Da Rin Bettina L.)
Roma 2020 Faietti M. et al. , Raffaello 1520-1483 , catalogo mostra Roma, Scuderie del Quirinale 2020, Milano 2020, p. 457 n. X.4, ripr. a p. 438 (scheda a cura di Graul J.)
Bibliografia
Pelli Bencivenni G. [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102) Pelli Bencivenni G., Catalogo dei disegni, [1775 - 1793] (GDSU, ms. 102), v. II ("Franciabigio") v. Universale VII n. 4
Lagrange L. 1862 Lagrange L., Catalogue des Dessins des Maitres exposés dans la Galerie des Uffizii, a Florence, in Gazette des Beaux-Arts, XIII, 1862, p. 448 nn. 411-412-413
Gutbier A./ Lübke W. 1875 Gutbier A./ Lübke W., Rafael-Werk. Sämmtliche Tafelbilder und Fresken des Meisters in Nachbildungen nach Kupferstichen und Photographien, Dresden, 1875, p. 93
Ferri P. N. 1881 Ferri P. N., Catalogo dei disegni esposti al pubblico nel corridoio del Ponte Vecchio nella R. Galleria degli Uffizi con l'indice dei nomi degli Artefici, Firenze, 1881, p. 30 cornice 136
Müntz E. 1881 Müntz E., Raphaël, sa vie, son oeuvre et son temps, Paris, 1881, pp. 174-175
Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B. 1882-1885 Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., Raphael: His Life and Works. With Particular Reference to Recently Discovered Records, and an Exhaustive Study of Extant Drawings and Pictures, London, 1882-1885, v. I p. 249
Ferri P. N. 1890 Ferri P. N., Catalogo riassuntivo della Raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi compilato ora per la prima volta dal conservatore Pasquale Nerino Ferri, Roma, 1890, p. 201
Ferri P. N. 1895-1901 (GDSU, ms. coll. n. 72) Ferri P. N., Catalogo dei disegni cartoni e bozzetti esposti al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi ed in altri Musei di Firenze compilato da Pasquale Nerino Ferri ispettore preposto al Gabinetto dei disegni e delle stampe nella detta Galleria, 1895-1901 (GDSU, ms. coll. n. 72), cornice 260 n. 505
Fischel O. 1898 Fischel O., Raphaels Zeichnungen. Versuch einer Kritik der bisher Veröffentlichten Blätter, Strassburg, 1898, p. 23 n. 42
Jacobsen E. 1898 Jacobsen E., Die Handzeichnungen der "Uffizien" in ihren Beziehungen zu Gemälden, Sculpturen und Gebäuden in Florenz, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXI, 4, 1898, n. 110
Frizzoni G. 1914 Frizzoni G., I disegni della R. Galleria degli Uffizi, 1912-1921. Disegni di Raffaello. Serie III fasc. II, Firenze, 1914, n. 6
Venturi A. 1920 Venturi A., Raffaello, Roma, 1920, p. 130, fig. 50
Fischel O. 1922 Fischel O., Raphaels Zeichnungen. III, Berlin, 1922, pp. 131, 134 n. 105
Fischel O. 1948 Fischel O., Raphael, London, 1948, v. I p. 47
Berti L. 1961 Berti L., Raffaello, Bergamo, 1961, p. 50
Forlani Tempesti A. 1968 Forlani Tempesti A., I disegni, in Salmi M., Raffaello. L’opera, le fonti, la fortuna, Novara ,1968, p. 343, fig. 40
Pope-Hennessy J. [1970] Pope-Hennessy J., Raphael, New York, [1970], p. 184, fig. 170
Siblík J. 1975 Siblík J., Raphaël. Dessins, Paris, 1975, p. 16, fig. 11
De Vecchi P. 1981 De Vecchi P., Raffaello. La pittura, Firenze, 1981, p. 96 nota 26, fig. 19
Cuzin J. P. 1983 Cuzin J. P., Raphaël. Vie et oeuvre, Fribourg, 1983, p. 74, fig. 77
Forlani Tempesti A. 1983 Forlani Tempesti A., Raffaello: disegni, Firenze, 1983, tav. XVI
Joannides P. 1983 Joannides P., The Drawings of Raphael with a Complete Catalogue, Oxford, 1983, p. 158 n. 105, fig. 105
Jones R./ Penny N. 1983 Jones R./ Penny N., Raphael, New Haven, 1983, p. 22
Knab E./ Mitsch E./ Oberhuber K. 1983 Knab E./ Mitsch E./ Oberhuber K., Raffaello. I disegni, Firenze, 1983, p. 592 n. 117, fig. 117
Quednau R. 1983 Quednau R., Raphael und "alcune stampe di maniera tedesca", in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLVI, 2, 1983, p. 150, fig. 22
Ullmann E. 1983 Ullmann E., Raffael, Leipzig, 1983, p. 48
Firenze 1984 Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Raffaello, Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, catalogo mostra Firenze, Palazzo Pitti 1984, Milano 1984, p. 92 sotto il n. 6 (scheda a cura di Incerpi G.)
Gregori M. 1984 Gregori M., Raffaello fino a Firenze e oltre, in Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della nas, Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, catalogo mostra Firenze, Palazzo Pitti 1984, Milano 1984, pp. 30-31
Petrioli Tofani A. 1986 Petrioli Tofani A., Inventario. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Disegni esposti 1, Firenze, 1986, p. 227, ripr. a p. 227
Chiarini M. [1986] Chiarini M., La Madonna del Granduca: deduzioni tecniche e stilistiche dopo le recentiindagini scientifiche, in Icom Comitato Nazionale Italiano, Raffaello: recenti indagini scientifiche/ Scientific Investigation on Raffaello’s Paintings/ Investigation scientifique des peintures de Raphael, Milano, 26-28 giugno 1986, Milano ,[1986], pp. 21-23
De Vecchi P. 1995 De Vecchi P., Raffaello. La mimesi, l'armonia e l'invenzione, Firenze, 1995, pp. 34, 210 sotto il n. 23
Meyer zur Capellen J. 1996 Meyer zur Capellen J., Raffael in Florenz, München – London, 1996, p. 160, fig. 99
London et al. 1999-2001 Clayton M., Raphael and his Circle. Drawings from Windsor Castle, catalogo mostra London et al., London, The Queen’s Gallery/ Washington, The National Gallery of Art/ Toronto, The Art Gallery of Ontario/ Los Angeles, The J. Paul Getty Museum 1999-2001, London 1999, pp. 54, 56 sotto il n. 11 (scheda a cura di Clayton M.)
Olson R. J. M. 2000 Olson R. J. M., The Florentine Tondo, Oxford, 2000, pp. 214, 265, fig. A83
Meyer zur Capellen J. 2001 Meyer zur Capellen J., Raphael a Critical Catalogue of His Paintings. I. The Beginnings in Umbria and Florence ca. 1500-1508, Landshut, 2001, p. 208 sotto il n. 24, fig. 24/I.1
Oberhuber K. 2001 Oberhuber K., La vision de la femme chez Raphaël, in Nitti P./ Restellini M./ Strinati C., Raphaël: Grâce et Beauté, catalogo mostra Paris, Musée du Luxembourg 2001-2002, Milano 2001, p. 41
Urbino 2009 Mochi Onori L., Raffaello e Urbino. La formazione giovanile e i rapporti con la città natale, catalogo mostra Urbino, Galleria Nazionale delle Marche 2009, Milano 2009, p. 186 sotto il n. 42 (scheda a cura di Barucca G.)
Frankfurt am Main 2012-2013 Jacoby J./ Sonnabend M., Raffael Zeichnungen, catalogo mostra Frankfurt am Main, Städel Museum 2012-2013, Monaco 2012, pp. 91-92 sotto il n. 4, fig. 49 (scheda a cura di Jacoby J.)
Tokyo 2013 Acidini C./ Sframeli M./ Watanabe S., Raffaello, catalogo mostra Tokyo, The National Museum of Western Art 2013, Tokyo 2013, p. 230 sotto il n. 16 (scheda a cura di Cecchi A.)
Padovani S. 2014 Padovani S., I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell'Italia Centrale 1450 – 1530, Firenze, 2014, pp. 360, 364, 365 sotto il n. 73 (scheda a cura di Padovani S.)
Petrioli Tofani A. 2014 Petrioli Tofani A., L'inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni. Trascrizione e commento, Firenze, 2014, v. I p. 377 n. 4
Venaria Reale 2015-2016 Barucca G./ Ferino-Pagden S., Raffaello. Il sole delle arti, catalogo mostra Venaria Reale, Reggia di Venaria, Sale delle Arti 2015-2016, Cinisello Balsamo 2015, p. 224 sotto il n. 22 (scheda a cura di Bisceglia A.)
Roma 2020 Faietti M. et al., Raphael 1520-1483, catalogo mostra Roma, Scuderie del Quirinale 2020, Milano 2020, p. 457 n. X.4, ripr. a p. 438 (scheda a cura di Graul J.)
Questa Opera è disponibile per la visualizzazione in alta risoluzione tramite Visual Art : Visualizza