Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Work in Progress "616 O v."
Legenda:
Apri Immagini Opera
Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 17-10-2024
Avviso: Il servizio di visualizzazione dell'Opera in Alta Risoluzione "Visual Art" è in aggiornamento e sarà disponibile dal 24/01/2025
VERSO
inv. 616 O v.
Giamberti Giuliano detto Giuliano da Sangallo (1445 ca./ 1516)
Due studi di tritone con nereide
Categoria: Ornato
Datazione: sec. XVI
Tecnica e materia: penna e inchiostro, punta d'argento su carta leggermente tinteggiata con colore rosa
Misure: 341 x 274 mm
Stemmi, emblemi, marchi: :
Iscrizioni
autore ignoto ottocentesco: "616 ORN", a matita in basso a sinistra
autore ignoto ottocentesco: "Ant.° da S. Gallo", a matita in alto a destra
Mostre
Firenze 2017 Donetti D./ Faietti M./ Frommel S., Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 2017, Firenze 2017, pp. 150-151 n. 11.2 (scheda a cura di Faietti M./ Grasso M.)
Bibliografia
Firenze 1955 Fossi Todorow M., Mostra di disegni di Filippino Lippi e Piero di Cosimo, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1955, Firenze 1955, pp. 27-28 n. 74
Firenze 1992 Petrioli Tofani A., Il disegno fiorentino del tempo di Lorenzo il Magnifico, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi/ Sale Ex Archivio 1992, Milano 1992, pp. 68-69 n. 2.25
Donetti D. 2017 Donetti D., Il Codice Geymüller e la famiglia Sangallo, in Donetti D./ Faietti M./ Frommel S., Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 2017, Firenze 2017, p. 124
Faietti M. 2017 Faietti M., Giuliano da Sangallo disegnatore di figura: qualche certezza e molte incognite, in Donetti D./ Faietti M./ Frommel S., Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe 2017, Firenze 2017, pp. 136, 139, 142-143, 144-145, 147 nota 49