Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi
Scheda Inventario "170 S"
Legenda:
Apri Immagini Opera Apri immagine alta risoluzione
Scheda aggiornata al 28-12-2023
inv. 170 S
Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)
Studi di figure per il 'Giudizio Universale'
Categoria: Santarelli
Datazione: sec. XVI
Tecnica e materia: pietra nera su carta
Misure: 192 x 287 mm
Stemmi, emblemi, marchi: timbro a inchiostro di collezione: Emilio Santarelli (Lugt 907) in basso a destra timbro a inchiostro di collezione: Reale Galleria degli Uffizi (Lugt 930) in basso a sinistra
Iscrizioni
autore ignoto: "170 Sant", a matita sul verso in basso a destra
autore ignoto: "170 Santarelli", a matita sul verso in alto a destra
autore ignoto: "4", a matita sul recto in basso a sinistra
Notizie storiche e critiche
Si tratta di un primo pensiero per alcuni elementi della porzione superiore del ‘Giudizio Universale’, affrescato da Michelangelo tra il 1535 e il 1541 nella Cappella Sistina in Vaticano, dove si riconoscono i moduli compositivi di Cristo e della Madonna, sulla sinistra, e, a destra, quelli di alcuni santi e beati, tra cui san Bartolomeo e sant’Andrea. Il ‘ductus’ grafico del disegno è imparentabile con quello di altri due fogli dell’artista oggi conservati rispettivamente a Casa Buonarroti a Firenze (inv. 65 F r.) e al Musée Bonnat-Helleu di Bayonne (inv. 1217) , sempre destinati al grande dipinto romano. Dato il “comune segno vibrante, che mira a un chiaroscuro sommario e diffuso” (Barocchi 1962-1964 [1962]), e alcune significative differenze compositive rispetto all’opera finale, è probabile che i disegni siano stati eseguiti da Michelangelo tra il 1533 e il 1534, ovvero in previsione dell’inizio dei lavori, subito dopo aver ricevuto l’incarico da parte di papa Clemente VII nell’estate del 1533.
Sull’autografia del foglio, giunto nella collezione grafica degli Uffizi nel 1866 mediante la donazione di Emilio Santarelli già con attribuzione a Buonarroti (Santarelli/ Burci/ Rondoni 1870), la critica si è vista generalmente concorde, fatta eccezione per alcune perplessità avanzate da Anny Popp (1925) e da Charles De Tolnay (1940), che tuttavia rivide in un secondo momento la propria posizione (De Tolnay 1978). Più recentemente anche Alexander Perrig (1991), che ha assegnato il disegno a Tommaso de’ Cavalieri, e Thomas Pöpper (in Zöllner/ Thoenes/ Pöpper 2007) non riconoscono la mano del maestro di Caprese, a differenza di Achim Gnann (in Wien 2010-2011) e Carmen Bambach (in New York 2017) che invece ribadiscono l’autografia michelangiolesca.
Mostre
Firenze 1960 Sinibaldi G., Mostra di disegni dei grandi maestri, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1960, Firenze 1960, n. 79
Firenze 1962 Barocchi P., Mostra di disegni di Michelangelo, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1962, Firenze 1962, n. 85
Firenze 1963 Barocchi P./ Bianchini A./ Forlani A., Mostra di disegni dei fondatori dell'Accademia delle Arti del Disegno , catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1963, Firenze 1963, p. 15 n. 1, figg. 1-2 (scheda a cura di Barocchi P.)
Firenze 1964 Barocchi P., Michelangelo. Mostra di disegni manoscritti documenti, catalogo mostra Firenze, Casa Buonarroti/ Biblioteca Laurenziana 1964, Firenze 1964, p. 69 n. 145
Firenze 1967 Forlani Tempesti A./ Fossi Todorow M./ Gaeta G./ Petrioli A., Disegni italiani della collezione Santarelli sec. XV-XVIII, catalogo mostra Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1967, Firenze 1967, p. 41 n. 26, fig. 30 (scheda a cura di Forlani Tempesti A.)
Firenze 1980 Forlani Tempesti A./ Gaeta Bertelà G./ Petrioli Tofani A., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il primato del Disegno, catalogo mostra Firenze, Palazzo Strozzi 1980, Milano 1980, pp. 144-146 n. 310 (scheda a cura di Gaeta Bertelà G.)
Roma/ Venezia 1990-1991 Mancinelli F., Michelangelo e la Sistina la tecnica il restauro il mito, catalogo mostra Roma/ Venezia, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana/ Venezia, Fondazione Giorgio Cini 1990-1991, Roma 1990, p. 49 n. 7 (scheda a cura di Hirst M.)
Wien 2010-2011 Gnann A./ Schröder K. A., Michelangelo. The drawings of a genius, catalogo mostra Wien, Albertina 2010-2011, Ostfildern 2010, pp. 327-331 n. 102 (scheda a cura di Gnann A.)
New York 2017-2018 Bambach C. C., Michelangelo divine draftsman and designer, catalogo mostra New York, Metropolitan Museum of Art 2017-2018, New Haven/ London 2017, p. 307 n. 176 (scheda a cura di Bambach C. C./ Fraiman J./ Rinaldi F.)
Bibliografia
Santarelli E./ Burci E./ Rondoni F. 1870 Santarelli E./ Burci E./ Rondoni F., Catalogo della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze, 1870, p. 18 n. 4
Gotti A. 1875 Gotti A., Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l’aiuto di nuovi documenti da Aurelio Gotti, Firenze, 1875, v. II p. 168
Ferri P. N. 1901 Ferri P. N., Di un disegno inedito di Michelangelo per il "Giudizio finale" della Sistina, in Rassegna d’arte, I, 1901, p. 177
Berenson B. 1903 Berenson B., The drawings of the Florentine painters classified criticised and studied as documents in the history and appreciation of Tuscan art with a copiouscatalogue raisonné, London, 1903, v. II p. 113 n. 1654
Jacobsen E./ Ferri P. N. 1905 Jacobsen E./ Ferri P. N., Dessins inconnus de Michel-Ange, récemment découvert aux Offices de Florence, Leipzig, 1905, pp. 22, 38-39, tav. XXIV
Steinmann E. 1905 Steinmann E., Handzeichnungen Michelangelos, München, 1905, pp. 531, 605 n. 66
Jacobsen E. 1907 Jacobsen E., Die Handzeichnungen Michelangelos zu den Sixtina-Fresken, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXX, 1907, pp. 495-496
Thode H. 1908-1913 Thode H., Michelangelo. Kritische Untersuchungen über seine Werke, Berlin, 1908-1913, v. II pp. 7-8 n. III, v. III p. 95 n. 235
Frey K. 1909-1925 Frey K., Die Handzeichnungen Michelagniolos Buonarroti, Berlin, 1909-1925, v. I (1909) n. 100
Brinckmann A. E. 1925 Brinckmann A. E., Michelangelo. Zeichnungen, München, 1925, n. 63
Popp A. E. 1925 Popp A. E., Brinkmann, A. E. Michelangelo-Zeichnungen. - München, 1925, in Belvedere. Forum, , 1925, p. 74
Venturi A. 1925 Venturi A., Storia dell'arte italiana. IX.1. La pittura del Cinquecento, Milano, 1925, p. 897, fig. 674
Berenson B. 1938 Berenson B., The drawings of the Florentine painters, Chicago, 1938, v. I p. 299 nota 1, v. II p. 166 n. 1399K, v. III fig. 705
Delacre M. 1938 Delacre M., Le dessin de Michel-Ange, Bruxelles, 1938, pp. 355, 526
De Tolnay C. 1940 De Tolnay C., Le jugement dernier de Michel Ange, in The Art Quarterly, III, 1940, p. 127
Wilde J. 1953 Wilde J., Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum. Michelangelo and his Studio, London, 1953, pp. 100 sotto il n. 60, 102 sotto il n. 62
Dussler L. 1959 Dussler L., Die Zeichnungen des Michelangelo. Kritischer Katalog, Berlin, 1959, n. 294, fig. 90
Buscaroli R. [1959] Buscaroli R., Michelangelo: la vita, la teoria sull’arte, le opere, Bologna, [1959], pp. 166-167
Berenson B. 1961 Berenson B., I disegni dei pittori fiorentini, Milano, 1961, v. II p. 291 n. 1399K, v. III fig. 655
Barocchi P. 1962-1964 Barocchi P., Michelangelo e la sua scuola, Firenze, 1962-1964, v. I (1962) pp. 175-176 n. 141, v. II (1962) tavv. CCX-CCXIII
Hartt F. 1971 Hartt F., The drawings of Michelangelo, London, 1971, p. 266 n. 372
De Tolnay C. 1978 De Tolnay C., Corpus dei disegni di Michelangelo. III. Disegni dal periodo del "Giudizio Universale", 1534 - 1541, fino alla morte, 1564, Novara, 1978, n. 349
Perrig A. 1991 Perrig A., Michelangelo’s drawings. The Science of Attribution, New Haven-London, 1991, pp. 79-80, ripr. a p. 68
Acidini Luchinat C. 2007 Acidini Luchinat C., Michelangelo pittore, Milano, 2007, p. 255, ripr. a p. 267
Bambach C. C. 2017 Bambach C. C., Michelangelo divine draftsman and designer, in Bambach C. C., Michelangelo divine draftsman and designer, catalogo mostra New York, Metropolitan Museum of Art 2017-2018, New Haven/ London 2017, pp. 203-204
Questa Opera inv. 170 S è presente nel catalogo manoscritto della Collezione di Emilio Santarelli (1801 - 1886) ed è possibile sfogliare on-line il manoscritto originale digitalizzato da questo indirizzo: Donazione Santarelli on-line - pag. 11